venerdì 19 maggio 2017

Ah ah ah, lor signori se ne son accorti da poco, ma è da trenta lunghi anni che …





Le recenti dichiarazioni dell’Istat sulla scomparsa della classe operaia e della parte inferiore della borghesia, tranne quella impiegatizia – nelle sue varie forme -, fan capire come certe analisi siano inerziali: son trent’anni che si va così …! Anche, se non soprattutto, quando sembravasembrava – che “tutto andasse bene”, ché, di solito, son sempre i momenti più pericolosi[1]. E fra tutti i paesi occidentali ed europei, quello che ha subito come un crollo verticale, dove la fase della globalizzazione ha inciso in una misura del tutto non paragonabile a nessun altro, è stato l’Italia: per questo, qui, la classe media si sta liquefacendo, per questo, qui, l’accoglimento delle “promesse” della globalizzazione vi è stato quasi assoluto, come “senza filtri”, come un dogma.
Tornando a noi, in una parola: certa gente non capirà mai, non può, perché il “capire” in questione colliderebbe troppo apertamente con delle “idee” che comunque segue: si ritroverebbero, così, di fronte a contraddizioni non “maneggevoli”, per loro: non sia mia! Non sia mai!

Dunque torniamo al fatto che questo è un movimento “di lungo periodo” – forse lor signori avranno, chissà, sentito parlare della cosiddetta “storia ‘di lungo periodo’” -, rispetto al quale le sciocchezze politiche del giorno valgono non zero, ma sottozero, certo, si sa, questi ne devono dire una al dì, sennò l’attenzione scema; solo che nulla cambia, di sostanziale, da lunghi trenta anni, non da ieri … bene, in ordine al capire questo punto, si rifarà ad un vetusto textus, peraltro già noto altrove, ed ivi da me citato[2].

“La storia moderna nel suo insieme offre lo spettacolo di uno strano rovesciamento. Tutto comincia nel XVIII secolo on lo slancio umanistico e filosofico dei Lumi, con la volontà della classe politica e intellettuale (reale, rivoluzionaria o borghese, poco importa) di socializzare la società, di strappare le popolazioni feudali al loro modi di vita eterogeneo e selvaggio per acculturarle al progresso tecnico e sociale, per imporre alle masse, con al forza se necessario, i benefici effetti della modernizzazione. Attraverso il suffragio universale, la medicina, la scuola, la pedagogia e la terapia mentale o fisica (la clinica o lo sport), il lavoro e il capitale, tutti i poteri senza eccezione si son assegnati il compito di strappare le masse al loro modo di vita aleatorio per convertirle alla forma razionale e protettiva del sociale. Ciò è stato fatto a costo di resistenze straordinarie. Per nulla sedotte da questa mutazione, le masse si sono opposte a tutto, al lavoro, alla medicina, alla tecnica, alla sicurezza – contrariamente a tutti i presupposti della classe politica, esse non hanno voluto nulla di tutto ciò, in ogni caso non sono state loro a deciderlo, e la lotta è stata lunga per convertirle – una lotta storica, perché la storia non è soltanto quella del progresso sociale ma anche quella della resistenza ad esso. Il successo della modernizzazione peraltro non è mai stato altro che relativo, e se questa lotta continua dappertutto, non è per nostalgia del passato o inerzia congenita delle popolazioni. E’ che nulla, assolutamente nulla mai potrà provare né consacrare l’eccellenza del progresso sociale, il quale appunto è rimasto solo quello di una certa classe politica e intellettuale. Oggi le cose si sono invertite. Ecco che la classe politica (la stessa, si badi, proprio quella che è riuscita a determinare la socializzazione della società) vuole trascinare, sempre con lo stesso desiderio di fare del bene (fuori da ogni ambizione personale) le masse in una direzione diametralmente opposta: de-centrare, de-proteggere, de-zavorrare le strutture sociali, rimettere ciascuno di fronte alle proprie responsabilità e a un modo di vita aleatorio, alla gestione in prima persona delle proprie possibilità, ecc. E, questa volta, sono le masse che non vogliono più mollare il boccone, che si aggrappano alle conquista del sociale, che resistono a questo disimpegno liberale o ‘neo-liberale’, alla revisione di tutto ciò a cui sono state chiaramente acculturate. Tutto questo è perfettamente logico. […] Dopo aver instaurato il benessere delle masse sotto il protettorato sociale dei Lumi, dopo averle super-protette, ecco che si vuole sovra-esporle. Le masse sognavano un salariato assicurato all’ombra del sociale, o almeno la disoccupazione assicurata, e adesso ognun deve crearsi il proprio lavoro. Che ci costringano a lavorare, passi – ma che ci costringano a trovare da soli il modo d’impiegare la nostra esistenza, è il colmo! Insomma le masse no sono convinte da questa nuova piega delle cose più di quanto lo fossero dalla precedente. Dopo che per tanto tempo si è loro imposto il diritto alla rappresentazione e alla delega del loro potere, ecco che si sentono dire: siete i rappresentanti di voi stessi, decidete da soli, rendete in mano il vostro destino! Non se ne parla neppure! Ciò che i politici, socialisti o meno, non capiscono è che una massa o un individuo possono opporsi alla libertà, o al liberalismo, con la stessa veemenza con cui si opporrebbero all’oppressione – perché l’essenziale è il rifiuto del fatto che gli altri pensino per voi, elaborino per voi […]. Non c’è mai valore assoluto in politica: la classe politica, quella che fa la storia, rappresenta forse il progresso ‘oggettivo’ in termini di libertà, di felicità, d’intelligenza, ma ciò non impedisce che la resistenza delle masse (di ciascuno di noi) abbia un egual valore storico […], i contenuti in fondo non hanno importanza - ciò che più conta è questa tensione, quest’antagonismo sempre rinnovati. Il centro di gravità della storia non è dato tanto dalle peripezie intrinseche della classe politica (della quale fanno parte quei professionisti del discorso e dei Lumi che sono gli intellettuali), né dal paganesimo delle masse, da sempre e per sempre […] impenetrabili ai Lumi, l’intensità consiste in questo duello insolubile. Per questo la storia non può avere fine – oppure, se la si considera nella prospettiva di uno svolgimento universale, essa semplicemente non è mai cominciata. Se fossimo lucidi, preferiremmo questo scontro fra potenza di mobilitazione ed egual potenza di neutralizzazione, questa lotta ben più sorprendente di quella di classe, alla realizzazione delle idee più belle. Ogni idea realizzata, ogni utopia realizzata diviene spaventosa e banale […]. Scrive Adorno nei Minima Moralia: ‘Ogni estasi preferisce infine la via della rinuncia piuttosto che peccare contro il proprio concetto realizzandosi’. Non possiamo ammettere che ciò vale anche per il sociale – una sorta di complicità collettiva metterebbe tutte le sue energie a far fallire la realizzazione del sociale per paura di alterarne il concetto e distruggerne per sempre la speranza? Occorre quindi in definitiva rallegrarsi di questa passività, di quest’inerzia, di quest’accecamento che dà scacco subdolamente, ironicamente […] alle imprese delle anime belle al potere e ai paradisi della storia”[3].

Ebbene le masse il boccone han dovuto mollarlo, del tutto, trent’anni dopo, lo si può dire senza problema.
E la fine della sinistra è nata da due cose: 1) han pensato solo ad “aggrapparsi”, senza capir mai, ma proprio mai – né poi mai l’han capito, eh – la natura profonda del cambiamento in atto, dovuto – in buona sostanza – all’emergere di un sistema tecnico che frammentava il corpo sociale, che oggi è soltanto polvere di corpo non più esistente, come certificato dalle recentissime indagini dell’Istat; 2) hanno scelto di “difendere” solo alcune categorie dell’ex classe media e solo qualche parte residuale dell’ex classe operaia, di nuovo non avendo capito nulla di ciò che, pure, si trovava sotto i loro occhi, chiusi. Queste due scelte sono state prese coscientemente o non, ecco l’unico problema che rimane da discutere, e al qual problema si può rispondere così: le scelte sono state prese o fatte o subite solo parzialmente coscientemente, confusamente parzialmente coscientemente, e, in gran parte, del tutto incoscientemente, dunque il peggio possibile. Risultato: l’ estinzione totale. In una parola, molto semplice: la “sinistra” classica era molto legata a ciò che, molto giustamente peraltro, Baudrillard – cogliendo un qualcosa di decisivo davvero – chiamava “il paganesimo” delle masse. Perso questo, la “sinistra” non poteva più esistere, non poteva che divenire residuale, non aveva poi altra via che “spalmarsi” sulla tematica dei “diritti” e cioè diventar cantore della “globalizzazione felice”, come la chiamo.
Poi c’è, appunto, come detto, la cosiddetta “sinistra” della “globalizzazione felice”, globalizzazione felice che, ormai, fa parte del passato, essendo la “nostra” epoca quella della “globalizzazione infelice”, la fase calante della globalizzazione stessa. Il tutto rimane nelle mani apparenti – poiché la sovranità reale ormai è da tempo altrove[4] - della destra cosiddetta “moderata” o quando questa controlli, de facto, la destra cosiddetta “estrema”, in realtà neonazionalismo e fermo restando che “destra e sinistra” son oggi solo simulacri. Chiaramente neppure questo neonazionalismo può risolvere alcunché, però incanala la rabbia, su sentieri del tutto infruttuosi. Ma non può far altro. Il tutto va, dunque, per inerzia, verso al dissolutio. Dalla fragmentatio alla dissolutio. Questo l’iter. E nulla sembra poter intervenire su ed in questo cammino di necessità. Dietro vi è l’applicazione del logos distruttivo divenuto “spurio” (G. Colli), e poi quindi divenuto scienza e dopo conseguentemente tecnica (G. Colli), dunque ha radici antiche.
Noi viviamo nel mondo in cui le conseguenze di quelle decisioni prese, alla fine degli anni Settanta e all’inizio degli Ottanta, costituiscono la realtà comune, stabilita e “normale”, da tutti accettata come la “natura delle cose”, quando, al contrario, è il frutto di una determinata storia.
Occorrerebbe infatti por mano ad un cambiamento d’un cammino trentennale ormai, che si è andato rafforzando per forza d’inerzia anch’esso. Ma la prima cosa che si può dire oggi è che questo cambiamento è impossibile, nella realtà data, storica, concreta, non astratta o teorica. In teoria, infatti, sarebbe possibile, nella situazione concreta, data, è invece impossibile.
La via d’uscita può esser solo qualcosa che venga da un insieme esterno al “Regno della Quantità” (Guénon) in fase di avanzata dissoluzione. 
E qui si farebbe lungo il discorso … e non fattibile utilmente senza prima condividere delle premesse …
Ecco che qui, se si vuole, si può anche porre il “complotto”, ma, come detto altrove al riguardo del recente libro di Giannuli[5], un “complotto” (e qui si può far riferimento a D. Rockefeller, nella vera “storia nascosta” della fine del XX secolo, quando la crisi sistemica fu risolta alla fine degli anni Settanta dopo la fine del Gold Exchange Standard e la prima, grande “crisi petrolifera”) ha necessità di una situazione favorevole al complotto stesso[6]. In caso contrario, infatti, il complotto non avrà successo, qualsiasi cosa si faccia per far sì che il complotto abbia successo. E le conditio sine qua non, favorevole al complotto, complotto le cui conseguenze perdurano ancor oggi, erano lo sviluppo della tecnica oltre un certo punto. Cosa, peraltro, avvenuta.
Attualmente però, il perdurare delle “conseguenze” del “complotto” stesso accadono meccanicamente. Se, all’inizio, esso fu un complotto cosciente – fatto per bloccare “certe” cose -, oggi esso è “meccanico” (in senso “gurdjieviano”[7]), e, cosa non meno importante, vien portato avanti da gente del tutto incosciente di quel che ha ricevuto e di ciò che sta portando avanti.

Andrea A. Ianniello










[1] “Un tale, famoso per la sua abilità nel salire sugli alberi, stava insegnando a uno come arrampicarsi su una pianta per tagliarne i rami più alti, e anche quando sembrò che costui fosse in grave pericolo non disse nulla. Solo quando, nel discendere, fu giunto più o meno all’altezza dei tetti [delle case giapponesi tradizionali, cioè non molto alti], gli disse: ‘Sati attento, non far sbagli!’. Qualcuno osservò: ‘Da quell’altezza potrebbe anche saltar giù agevolmente perché, dunque, gli avete detto così?’. ‘E’ proprio questo il punto’ rispose l’esperto. ‘Se uno ha le vertigini e si trova in pericolo su un ramo, ha già tanta paura per conto suo che non gli dico nulla; i passi falsi si fanno sempre quando si crede di stare in un luogo sicuro’, sebbene fosse un uomo d’umili origini, i suoi ammonimenti erano quelli di un saggio. Così avviene nel gioco del calcio [giapponese, il kemari]: quando si è lanciato il pallone per un tiro difficile e si è convinti che il successivo sarà più facile, proprio allora si sbaglia”, Kenkô, Ore d’ozio, SE, Milano 1995, pp. 71-72.
[2] Cf. http://ideeinoltre.blogspot.it/2014/05/andrea-ianniello-baudrillard-la.html.  
[3] J. Baudrillard, La sinistra divina, Feltrinelli, Milano 1986 (edizione francese 1985, trentun anni fa dall’edizione italiana - trentadue dall’edizione francese originale -, non esattamente l’altro ieri), pp. 78-81, corsivi in originale.
[4] Cf. http://associazione-federicoii.blogspot.it/2017/04/colloquio-sul-blog-tra-il-gestore-a.html.
Tra l’altro, in relazione ad un commento in cui si faceva riferimento a Memorie di Adriano, citato nella nota n.4 del post appena qui sopra ricordato, cf.
http://associazione-federicoii.blogspot.it/2016/05/un-ricordo-di-g-albertazzi-dalla.html.  
[5] Cf. http://associazione-federicoii.blogspot.it/2016/11/due-passi-da-un-recente-libro-di.html.  
[6] Cf, Il libro del Signore di Shang, Adelphi, Milano 1989, Han fei-tzu in Introduzione di Duyvedak, citata in ivi,
http://associazione-federicoii.blogspot.it/2016/05/shi-il-poterecircostanze-dallintro-di.html.  
[7] Il qual Gurdjieff stesso ammise, dopo aver tanto insistito sul fatto che il mondo potevasi spiegar solo con la lotta tra le “forze coscienti” e quelle della “meccanicità” e “dell’incoscienza”, che poteva esistere una forza cosciente contro quella dell’evoluzione della coscienza: “‘Si può dire che vi è una forza cosciente in lotta contro l’evoluzione dell’umanità?’, domandai. ‘Da un certo punto di vista lo si può dire’, rispose G. Riporto questa risposta perché sembra in contraddizione con quello che G. aveva detto prima, che non vi erano che due forze in lotta nel mondo, la ‘coscienza’ e la ‘meccanicità’. ‘Da dove viene questa forza?’. ‘Ci vorrebbe troppo tempore darvi una spiegazione e questo per noi non avrebbe attualmente alcun significato pratico. Vi son due processi, talvolta chiamati ‘involutivo’ ed ‘evolutivo’. Ecco la loro differenza: un processo involutivo comincia coscientemente nell’Assoluto, ma allo stato seguente è già meccanico e lo diventa sempre di più. Il processo evolutivo, al contrario, incomincia semiconsciamente, e diventa sempre più cosciente man mano che si sviluppa. Ma a certi momenti, una certa coscienza può apparire nel processo ‘involutivo’, sotto forma di opposizione cosciente al processo d’evoluzione [corsivi miei]. Da dove viene questa coscienza? Dal processo evolutivo, naturalmente. Questo deve procedere senza interruzione [corsivi miei]. Ogni arresto causa una separazione dal processo fondamentale [corsivi miei]. Questi frammenti sparsi di coscienza che sono stati arrestati nel loro sviluppo possono anche unirsi, e, per un certo tempo, vivere lottando contro il processo di evoluzione. […] In luogo di una lotta contro delle forze meccaniche, può esserci, in certi momenti, una lotta contro l’opposizione intenzionale [corsivo mio] di forze realmente molto forti [corsivi miei], benché la loro potenza non sia realmente da paragonare con le forze che dirigono il processo evolutivo [corsivi miei]. Queste forze avverse possono anche a volte prendere il sopravvento [corsivi miei, ed è la nostra situazione attuale; nota mia], e ciò perché le forze che dirigono l’evoluzione hanno una scelta di mezzi più limitata [corsivi miei]; in altri termini, esse non possono far uso che di certi mezzi e di certi metodi [corsivi miei]. Le forze avverse invece non sono limitate nella scelta dei mezzi, possono usarne diversi, anche quelli che non apportano che un successo temporaneo, e in fin dei conti annullano sia l’evoluzione sia l’involuzione [corsivi miei]”, P. D. Ouspensky, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, Astrolabio, Roma 1976, p. 342, corsivi in originale. In particolare, il nostro caso – dagli anni Settanta del secolo scorso – è stato questo, quello di un successo temporaneo – nondimeno ben reale -, che non poteva che “annullare sia l’evoluzione sia l’involuzione”, e cioè bloccar tutto. Tutto questo, come appena detto, non toglie proprio per nulla che il successo è stato ben reale, che ne viviamo le conseguenze. Questo significa che le “forze avverse” (delle quali parlano tutte le tradizioni spirituali dell’umanità), pur non potendo compararsi con l’insieme delle forze “dirigenti” l’ “evoluzione della coscienza”, ma: 1) esse son comunque “molto forti”, e 2) hanno raggiunto indubitabilmente il successo, un successo temporaneo, nessun dubbio, eppure, nonostante tutto, un successo ben reale. Tutto quel che si è andato analizzando, tutto quanto detto – e non quest’anno soltanto, ma da molti anni -, si riassume col dire che le “forze avverse” hanno avuto successo, un successo temporaneo in quanto, mancando di una base vera, il loro successo non può che portare alla dissoluzione, e tuttavia di successo si tratta. E né le religioni né le filosofie, men che meno la politica che non esiste quasi più, han potuto alcunché contro questo fatto. Un semplice stato delle cose, nemmeno riconosciuto peraltro. Per cui, la dissoluzione sta continuando: “Se i nostri contemporanei riuscissero, nel loro insieme, a vedere che cosa li dirige, e verso cosa realmente tendono, il mondo moderno cesserebbe immediatamente di esistere come tale, in quanto quel ‘raddrizzamento’, cui spesso abbiamo fatto allusione, non mancherebbe di operarsi per questo solo fatto; ma poiché questo ‘raddrizzamento’ presuppone che si sia giunti al punto d’arresto in cui la ‘discesa’ è interamente compiuta, e in cui ‘la ruota cessa di girare’ (almeno in quell’istante che segna il passaggio da un ciclo a un altro), bisogna concludere che, fin quando questo punto non sarà effettivamente raggiunto, queste cose non potranno essere comprese dalla maggioranza della gente, ma soltanto dall’esiguo numero di coloro che saranno destinati, in una misura o un’altra, a preparare i germi del ciclo futuro”, R. Guénon, Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Adelphi, Milano 1982, p. 13, corsivi miei. Se si considera che l’edizione originale francese di quest’ultimo libro, appena citato, di Guénon è del 1945, e che fu scritto in gran parte durante la Seconda Guerra Mondiale che vide Guénon al Cairo, se ne deve dedurre che è da un bel po’ che questo processo si è innescato ed è da un bel po’ ch’esso continua … e continuerà “fin quando questo punto non sarà effettivamente raggiunto” …



[Addendum (dell’ 1 giugno 2017)] Tra l’altro, la stessa Mère notava come – se si va troppo avanti in relazione ad un determinato contesto “sociale” – intervengano delle “forze a rallentare o bloccare, lo ricordava in relazione ad un passo ricordato da me qualche anno fa, cf. A. A. Ianniello, Andar Oltre … Una riflessione generale ma sintetica su Evola, a partire dalla sua opera dadaista in A. A. Ianniello – F. Franci, Evola dadaista. Dada non significa nulla”, Giuseppe Vozza editore, Caserta-Casolla 2011, pp. 38-39].
















mercoledì 17 maggio 2017

“£ Re”




In relazione al precedente post - cf.
http://associazione-federicoii.blogspot.it/2017/05/risolto-il.html - si dice che “abbatterà tre re” (Dn, 7, 8)[1]. Attenzione che qui parliamo della “fine del (sistema) della grande prostituta ‘di Babylonia’”, la cui “ferita” è stata guarita. La sostituzione è all’interno, attenzione a questo punto, “abbattendo ‘tre re’” i “seguaci della bestia” – diciamo così per intenderci, ovviamentissimamente le cose non sono così semplici, così lineari, bando al “semplificazionismo” militante dei “nostri” tempi -, i “seguaci della bestia” prendono il contro del sistema, e lo portano in una direzione in cui “il ‘potere’[2] sarà dato alla ‘bestia’” per quel po’ di tempo in cui “dovrà” averlo. 
Anche qui, “poco tempo”[3] è inteso “cosmicamente”, al livello della vita individuale può esser molto … Di nuovo, bando al “semplificazionismo” militante …
Attenzione inoltre alle interpretazioni “semplificanti” proposte troppe volte, dove ad ogni elezione importate si fa riferimento ai “tre re”, ovviamentissimamente – di nuovo – bando alle interpretazioni semplicistiche. 
Certo che, però, quel che accade al “centro” dell’ex-impero – gli USA con meno Gedda – al momento rivela una debolezza proprio al ganglio centrale del System
Il che dà da pensare senza dubbio …

Dunque apparirebbe una “contraddizione” fra il “restaurarsi” del System e questa “presa di possesso”, di cui si è favoleggiato varie volte nel passato, ma che, in concreto, non è mai accaduta. Ora, però, effettivamente, questa sorta di appeasement interno al System, dà l’occasione – concreta – di poterlo fare. Dà l’occasione al “Cavallo di rincorsa” (cf.
La corsa del Palio dura poco ed è a rotta di collo, come suol dirsi … 
Il Palio è l’ultimo erede – “medioevalizzato” - della passione è per le corse così tipica dell’evo antico: tutti pensano che fossero i Ludi Gladiatorii la cosa più importante, e dunque il Colosseo (cf. http://associazione-federicoii.blogspot.it/2017/05/il-colosseo-da-un’angolazione-particolare.html).
Non è affatto così: le corse di cavalli erano invece la cosa più importante, come si dimostra dalle dimensioni del Circo Massimo (cf.
http://associazione-federicoii.blogspot.it/2016/12/666-ovvero-lo-stigma-ma-non-ton.html), e dal suo simbolismo solare (ivi). Il cavallo è simbolo – in tal caso – solare (dico “in tal caso”, ché il cavallo ha un suo significato infero, e non “solare”, preso in considerazione in particolar mondo nell’ Apocalisse di Giovanni, dove, però, ha comunque un suo significato positivo, qualora sia “bianco”), in quanto simbolizza il corso del carrus solaris nel ciel. Il “carro del Sole” vien portato avanti nel suo corso da dei cavalli: non certo a caso[4]. Il Sole ha questa particolarità: che ogni astro celeste ha un moto “retrogrado” (ovviamente, come visto dalla Terra), tranne il Sole: il Sole va sempre avanti, non si ferma mai. Questo è, infatti, il “potere ‘solare’”, che va sempre avanti, che nulla può fermarlo, come il “Japhy” Zen ricordato da Kerouac[5], nell’episodio in cui il cosiddetto “Japhy” scende a “rotta di collo” da un torrente saltellando sui massi: nel momento in cui pensi, allora cadi. Solo che, per noi, questo è solo discensivo, non lo puoi fare altrettanto in moto ascendente; per il Sole non è invece così, anzi è il moto sempre in avanti ed infermabile del Sole che ha un andamento sempre “circolare”, ovvero il moto più perfetto nella classicità. Deduzione: l’uomo non può esser perfettamente “solare”, l’uomo si può fermare, da solo o per mezzo dell’intervento di una causa più o meno apparentemente dall’esterno.

Ora – per tornare a noi -, l’obelisco, simbolo del dio “solare” par excellence, viene spostato dal Circo Massimo al Laterano, sede dei papi prima che fosse spostata definitivamente al Vaticano, ambedue due atti simbolici di elevato peso e valore, anche il primo, per tornare al ruolo dell’ermetismo nella cristianità, ruolo che oggi si tende a metter da parte, per vari motivi dovuti al “clima culturale” della “nostra” famosa epoca (cf.

Attenzione che anche il dio solare ha un suo ruolo negativo, Apollo il dio distruttore – della morte a distanza, secondo quanto sottolineato da Colli, il dio la cui ira si esprime per mezzo della peste (cf. Eneide, 1, 1-56) e non della evidente distruzione per mezzo della spada, che sarebbe Ares ovvero Marte – è l’ Apollyon ricordato nell’ Apocalisse di Giovanni. La “freccia” del dio è il suo pensiero, ed “arco” (bios) e “vita” (bìos) in greco è lo stesso
Di nuovo, attenzione, ché la “vita” come “bìos” non è la vita “eterna”, per la quale si usa il termine zoê







[1] Tra l’altro, vi è un vecchio film con G. Clooney intitolato “Three Kings” (1999), cf. https://it.wikipedia.org/wiki/Three_Kings, dove – chiaramente – ci si riferisce ai “Tre Re Magi”, ma – ed è interessante notarlo e sottolinearlo – è altrettanto chiaro che i “tre re” del Libro di Daniele (Dn) sono l’aspetto oscuro dei “Re Magi” suddetti. Un interessante passo dal film “Three Kings” è quando uno dei protagonisti chiede che cos’è la cosa più importante della vita, e gli viene risposto: “La necessità” (cf. https://it.wikiquote.org/wiki/Three_Kings). Alla richiesta di spiegazione a riguardo di questa risposta, chi l’ha data così continua: “Cioè la gente fa quello che ritiene più necessario, in un dato momento” (ivi).
[2] In linguaggio biblico, si sarebbe dovuto dire “il dominio”, non il “potere”, termine che oggi ha una declinazione riguardante l’amministrazione – in specie finanziaria -, mentre “biblicamente” si riferisce al “dominio” della terra.
[3] Cf. Ap., cap. 17.
[4] Non tutti i “carri celesti” son trascinati dai cavalli, per esempio il “carro di Thor” vien trascinato nel suo corso da dei capri. Ma Thor è Giove, com’è rimasto in inglese: Thursday = il giorno di Thor = giovedì, il giorno del Sole in inglese essendo la “dominica”, il giorno del “dominus”, ovvero del Signore.
[5] J. Kerouac, I Vagabondi del Dharma,  Mondadori, Milano 1975 (cf.
https://it.wikipedia.org/wiki/I_vagabondi_del_Dharma).