giovedì 22 dicembre 2016

666 ovvero Lo “Stigma” – ma **NON** “TÔN MARTYRÔN” - **NON** “STIGMATA MARTYRUM”




666 ovvero Lo “Stigma” – ma **non** “Tôn Martyrôn” - **non** “Stigmata Martyrum





Roma non è solo il Colosseo, ma vi è molto altro ancora. Per esempio, il Museo – piccolo ma l’insieme però è molto evocativo – del Circo Massimo[1]. Tra l’altro, l’incendio di Roma iniziò proprio dal Circo Massimo.

Infine – last but not least – occorre sottolineare che, se il Colosseo può arrivare ad una capienza di circa 50.000 persone, il Circo Massimo può giungere fino a 250.000, ben cinque volte di più … E, inoltre, va sottolineato un punto cui si pensa raramente: cioè che, sebbene i ludi gladiatorii fossero stati condannati dal Cristianesimo, ciò non accadde per le corse di cavalli che si facevano al Circo Massimo, tant’è che Costantinopoli, la Seconda Roma, non solo fu costruita su sette colli, ma ebbe anche un Ippodromo con le note squadre identificate per colore, a Costantinopoli ridottesi da quattro a due, i Verdi e gli Azzurri Verdi ed Azzurri si lottavano duramente, ed ebbero un ruolo importantissimo nella “Rivolta di Nika”[2], che mise in serio pericolo il trono di Giustiniano.

E così, mi è capitato recentemente (il 21) di aver del tempo e conseguentemente, di poter andare – complice una bella giornata invernale, dove Roma è molto meglio visitabile che le troppo calde giornate d’estate – di vedere il Museo dei “Fora Imperialia” et Mercati di Traiano. 
Davvero merita, e si situa fra le tante cose meno considerate di Roma (per esempio il Museo al Palazzo Massimo vicino alla Stazione Termini, appena scesi dal treno, dove si possono vedere statuarie che ricordano l’importantissimo Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fra le quali la famosa statua di Augusto come Pontifex Maximus).

Con una veduta, incomparabile, sulla Via dei Fori Imperiali, vi è la Sala in cui si parla dello “stigma” e si fa il nome non di Domiziano – come vuole la più parte degli interpreti dell’ Apocalisse di Giovanni -, ma di Caracalla[3]. Significativamente, fu questo l’imperatore che estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell’Impero stesso, ma fu lo stesso imperatore che perseguì chi non partecipava al culto imperiale. 

Vi si dice – nella Sala museale detta - che però ebbe grossi problemi con gli schiavi e che, con una legge, perseguitò duramente chi gli si opponesse (per questo fu molto impopolare fra i Romani), statuendo un uso già presente: quello dello “stigma”, per l’appunto. Chiunque gli si fosse opposto – e non solo gli schiavi fuggitivi ripresi – stabilì che fosse “stigmatizzato”, che cioè un “segno” (stigma) fosse impresso sulla sua testa

Suona familiare? …


Qui è l’origine  del “marchio della Bestia” – stigma significando marchio, per l’esattezza – di cui parlava l’ Apocalisse di Giovanni. E qui è l’origine dell’espressione “stigmata martyrum”, in quanto – ed è decisivo – Caracalla perseguitò anche chi si opponeva al suo “culto imperiale”. Ovviamente, i cristiani si rifiutavano di partecipare a tal culto (tra l’altro, Caracalla fu Pontifex Maximus dal 211).


Il che spiega molte cose. 
Questa è l’origine dell’espressione giovannea, e non può esser fatta risalire a Domiziano, come spesso si legge, e neppure a Nerone. 

Da lì in poi, si ebbe la diffusione di questo “signum” che l’ Apocalisse di Giovanni estende alla testa – com’era in uso in quei tempi – e alla mano. Il “marchio” della Bestia può infatti esser posto sulla testa o sulla mano, cosa evidentemente “symbolica”, senz’alcun dubbio.

La relazione tra l’estensione della cittadinanza a tutti i liberi e l’unificazione religiosa intorno al culto imperiale è diretta e viene spesso sottovalutata, ma non da Mazzarino: “Nel 212, dando la cittadinanza a tutti gli abitanti delle province (a esclusione dei dedidicii [corsivo in originale]), egli [Caracalla] dichiarava di voler unificare sul piano religioso i culti provinciali e dello stato[4]. Di tale “unificazione”, il culto imperiale fu strumento di grande importanza, anche questo fatto è spesso trascurato da molti osservatori.


NB: la forma “martyrôn” (genitivo plurale) ricorre 4 volte nel NT[5]



Altra osservazione, interessantissima - sempre dal Museo dei Fori e del Mercato di Traiano -, sono i frammenti delle statue di Daci un tempo adornanti il Mercato traianeo, ed oggi poste sul piano giù, quello di calpestìo in antico, il quale piano si trova oggi al di sotto del piano di calpestìo attuale, moderno cioè. 
Vi si vede un nobile dacio con il berretto frigio, sì, quello reso famoso dalla Rivoluzione francese, e che era legato alculto mitriaco, al quale taluni - errando, a mio avviso, in quanto abbiamo solo delle influenze - voglion vedere l’origine dello yezidismo. In antico, tal berretto era detto pileus. Tal berretto era portato solo dai nobili daci. 


Andrea A. Ianniello












[1] Nella loro forma precedente – l’attuale è quella fatta costruire da Traiano più alcune aggiunte: “Dopo un grave incendio sotto Domiziano, la ricostruzione, probabilmente già iniziata sotto questo imperatore, venne completata da Traiano nel 103:[6] a quest’epoca risalgono la maggior parte dei resti conservatisi. Sono ricordati ancora restauri sotto Antonino Pio, Caracalla e Costantino I. Il circo rimase in efficienza fino alle ultime gare organizzate da Totila nel 549” (da: https://it.wikipedia.org/wiki/Circo_Massimo).

[2] Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Nika. ‘A causa della iniziale politica lassista di Giustiniano le fazioni avevano acquisito una totale impunità. Anche i Verdi, che, a differenza degli Azzurri, compivano pure delitti e vendette personali e non solo azioni delittuose di gruppo, non venivano mai perseguiti. Questi estremisti (che appartenevano alla fazione degli Azzurri) avevano preso a devastare la città, distinguendosi anche nell’abbigliamento e nell’aspetto esteriore. Essi portavano i capelli tagliati alla maniera dei barbari, con la frangia sulla fronte, le tempie rasate e la chioma lunga sulla nuca “alla Unna”, come si diceva, o anche, abbandonata la consuetudine romana, tenevano barba e baffi alla maniera persiana. Anche gli abiti erano diversi da quelli consueti: avevano le maniche serrate sul polso e rigonfie sulle spalle. Questi teppisti ante litteram avevano preso l’abitudine di girare armati, con gli stili a doppio taglio legati alla gamba ed altre armi occultate nei mantelli. Così attrezzati, dopo aver adempiuto al loro “compito” di tifosi, la notte, (è sempre Procopio a riferircelo nella sua Historia Arcana), si riunivano in bande e percorrevano strade e vicoli della città rapinando chi incontravano e talora uccidendo chi temevano li potesse denunziare. Vista l’impunità degli Azzurri, appoggiati dalla coppia imperiale, anche molti Verdi avevano cambiato bandiera. Intanto tra le due fazioni gli omicidi si moltiplicavano, soprattutto a danno dei Verdi’ (ivi). Va segnalato, la pagina Internet appena citata non lo menziona, il ruolo sia di Belisario (https://it.wikipedia.org/wiki/Belisario), sia di Mundzuc, figlio di Attila: eh sì, per uno di quei paradossi che la storia spesso presenta, il promotore della salvezza del diritto romano, Giustiniano – con il suo Corpus Iuris Civilis – no avrebbe mai potuto portare a termine il suo “compito di una vita” senza l’aiuto del figlio di uno dei principali nemici di Roma, Attila, nome che significa “piccolo padre” in goto.

[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Caracalla.

[4] S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell’Impero romano, Bollati Boringhieri, Torino 2008, p. 163, corsivi miei.  

[5] Cfr. http://biblehub.com/greek/marturo_n_3140.htm. Interessante, tra l’altro, sia citato in Ap. 22, 20. Interessante, a tal proposito, anche il vs. Ap. 17, 6





____________________________


Addendum (dell’11 gennaio)


Di fronte, lontano, ci sta Santa Maria Maggiore sull’Esquilino, molto bella, e l’Esquilino era la zona dove nell’epoca byzantina vi era molto gente dall’Oriente. 


Via Sant’Agata de’ Goti - procedendo sulla strada - 

Procedendo sulla strada verso l’Esquilino, s’incontra la 
Via Panisperna, sì, quella dei “Ragazzi di 
Via Panisperna”, quelli di Fermi. 
Interessante sottolineare come l’ “età nucleare” sia nata qui, 
da questa piccola strada di Roma ... 

Scendendo da Via Panisperna s’incontra, a 90°, la Via dei Serpenti, 
e si svolta a destra. 

Di nuovo Via dei Serpenti, con il Colosseo in lontanza. 
Prima della Via per il Colosseo s’incontra Via Cavour. 
Ancora Via dei Serpenti.

Si procede fino a Santa Maria de' Monti, siamo infatti 
nello storico Rione Monti 
Eccola vista con il Colosseo alle spalle. Ka Via Leonina è sulla destra appena prima, ma, venendo 
da Via dei Serpenti è sulla sinistra, ma sempre appena 
dopo Santa Maria dei Monti.

Questa è Via Leonina con la fermata metro B Cavour sullo sfondo. 

Ed ecco la Salita dei Borgia, cui si arriva procedendo sulla Via Leonina, 
la prima salita a destra.

La Salita dei Borgia vera e propria, oltre la strada (Via Cavour) vi è Via San Francesco di Paola. 

Alal fine di quest’ultima vi è Piazza San Pietro in Vincoli, 
con la Chiesa di San Pietro in Vincoli, al cui interno vi è 
il “Mosè” di Michelangelo nella Tomba di Giulio II. 
Le ipotesi di A, Forcellino non son campate per aria, sia detto epr inciso. Ed ecco una foto del “Mosè”, con una luce 
piuttosto scura ahinoi. 

 Ora riscendiamo per Via San Francesco di Paola e, poi, 
scendiamo per la Salita dei Borgia, svoltiamo ancor a destra, 
e riprendiamo da qui la Via Leonina. 

Si arriverà a Piazza della Suburra, sì, la “Subburra”, il quartiere Monti un tempo era un quartiere popolare, che porta allex quartiere di stranieri orientali del Tardo Impero Romano e dell’epoca byzantina di Roma (eh sì, c’è stata ...). 


Lì, in Piazza della Suburra, con a sinistra la fermata Cavour della Metro B, si legge lantico nome di 
“Subura”, con una “ere”, e il simbolo di Alessandro VI Borgia, 
oui, lui même, richiamato dal nome di Salita dei Borgia, 
non dunque a caso ....







 


 

 


















domenica 27 novembre 2016

“In memoriam” (di) Fidel Castro Ruz, ovvero perché il “comunismo” non poteva che fallire come sistema e perché il capitalismo ha il “consensus”




 

Il 26 novembre è morto Fidel Castro, all’età di novant’anni e “dopo lunga malattia”, come suol dirsi. Sorvolo sulle reazioni “piccate” – nel 2016[1]!! – verso il “comunista”, cose che fan ridere. 

E’ stato un dittatore??

Va bene, ma quanti ce ne sono stati? 

E quanti hanno avuto il consenso

Non è, dunque, proprio per nulla stato l’unico caso … Non è altro se non la conferma che il XX secolo è finito.

Uno ad uno i personaggi più importanti di quel secolo passato stanno sparendo. Ed anche questa non è certo una novità: “Fugit Irreparabile Tempus” un dì lontano vidi sopra un pozzo in un portone urbinate temporaneamente socchiuso.

Inoltre dicesi Sic transit Gloria mundi. Tutto verissimo, con questa piccola noterella a pie’ pagina: che se crediamo questo si applichi solo a chi ci avversa e non pure a noi stessi, siamo ben lontani da qualsiasi sentiero di Verità

Veniamo alle cose serie … alle cose “sistemiche”.

 

Castro sino alla fine si è proclamato comunista e non ha rinnegato nulla. Ma il comunismo – come sistema economico, e non politico, dove ha riscosso dei successi e continua a riscuoterne (si veda la Russia dove la lotta decennale fra Pcus e Kgb si è conclusa con la vittoria di quest’ultimo che però non è che sia portatore di un principio “democratico” di organizzazione sociale, oppure la Cina) – il comunismo come sistema economico ha fallito e se ne son accorti gli stessi dirigenti dei paesi un tempo comunisti. Questi ultimi, difatti, non si son certo divisi sull’economia, ma sull’aspetto politico: cioè se mantenere il sistema autoritario (come in Cina), o dargli una nuova forma però rimanendo autoritario (Russia), oppure divenire più o meno democratici (Europa dell’Est).

 

Al contrario, il capitalismo – come sistema – ha avuto, e continua senza dubbio ad avere, il consenso, la cosa più importante. Per capirlo, produciamo questo “caso di scuola” mentale.

Tu hai successo nel commercio, in Borsa e/o nella produzione: lo attribuisci al caso, alla Fortuna (dea ben data), e un tempo a Dio, quando il legame fra Protestantesimo calvinista e sviluppo del capitalismo era forte. Tal legame fu importantissimo per la gestazione sistemica; una volta nato l’ingordo infante infingardo eppur gagliardo, non serviva più, e di conseguenza la “natura” divenne la “giustificazione” del Sistema stesso.

Dunque il tuo successo individuale comporta sempre e dovunque, senza eccezioni note ai più, un consenso al Sistema tutto.

 

Tu non hai successo nel commercio, in Borsa e/o nella produzione: lo attribuisci al caso, alla Fortuna (dea ben data), e un tempo a Dio, quando il legame fra Protestantesimo calvinista e sviluppo del capitalismo era forte. Tal legame fu importantissimo per la gestazione sistemica; una volta nato l’infante ingordo, non serviva più, la “natura” dunque divenne la “giustificazione” del Sistema stesso.

Ma questo non erode il consenso: ecco il punto! Decisivo!

Dunque il tuo insuccesso individuale comporta sempre e dovunque, senza eccezioni note ai più, un consenso al Sistema tutto.

 

Ecco il “meccanismo del consenso” che il comunismo non ha mai, mai e poi mai capito, che dico: nemmeno mai visto o solo semplicemente sospettato. Dico “comunismo” come sistema economico storico, non dico Marx, il quale invece questo lo sospettò sempre. Puoi quasi vedere Marx, da solo nella Biblioteca del British Museum, che combatte “il sistema” e che le pensa tutte per non dargli il consenso, consenso che poi, però, tra le righe e fra i denti, gli esce fuori da e in qualche passo lasciato lì. Puoi vedere che cerca “‘il’ limite sul quale ‘il Capitale’ (Das Kapital) infrangerà le sue potenti ed ‘illimitanti’ onde informi”, si auto convince: “mo’ l’ho inchiodato!, mo’!”, e poi ne dubita, spesso in passi che poi non divulgava …

Si mantiene il consensus, che si abbia successo o non. Ecco, dunque, il “meccanismo del consenso”: che il successo è attribuito – per lo meno indirettamente – al sistema, mentre l’insuccesso è attribuito all’ individuo

Dunque, detto in “soldoni”, nel mondo “valoriale” del sistema in vigore, se un individuo ha insuccesso ne attribuisce la responsabilità a se stesso. Se ha successo ne attribuisce il merito al sistema stesso in cui e di cui vive.

 

Sta tutto qui …

 

 

PS.

Ora quindi: sarà Trump - o qualcuno a lui vicino - colui che, volontariamente o non, coscientemente o meno, scaglierà quel “qualcosa” che farà cader giù la valanga … come si vede all’inizio di questo video:

Spin 1ne 2wo – ‘Can’t find my way home’ - https://www.youtube.com/watch?v=dZ8pQbqTWcA. Ora, in tal video si vede molto ma molto bene tutto il “vitalismo” contemporaneo, “il barbaro vitale” lo chiamava Sri Aurobindo … E ai suoi tempi aveva una forze e una portata infinitamente inferiore a quelli contemporanei, codesta tendenza “cosmica” e sociale …

Per il resto – “Hora” – noi “Si” rimane fra “uomini vuoti” “The Hollow Men" by T.S. Eliot Poem animation, https://www.youtube.com/watch?v=RN4U4ZxUj3U. Sempre The Hollow Men, ma letto da Brando: https://www.youtube.com/watch?v=IPeHO1r8paU, qui il testo: https://www.youtube.com/watch?v=nwcP3NOCeiE, tra l’altro, dedicato a “Mistah Kurtz” …

Kurtz Dies …

https://www.youtube.com/watch?v=Ca_4opiNcwg.

 

 

 

 




[1] Rottami anticomunisti mai veramente “rottamati”: Giannuli ha ben spiegato come l’anticomunismo sia stato un collante (o un “collant”, oggi sdrucito e strappato, ma sempre sin troppo in auge …) per le società occidentali, mentre non è riuscito davvero “ad abbattere il comunismo” che si è esaurito al suo interno, per varie ragioni e con modalità molto diverse fra Russia, Cina ed Europa dell’Est.