lunedì 4 agosto 2025

Conversazioni e link di altra epoca, però - nonostante tutto - ancor attuali ...

 

 

 

Cf.

http://associazione-federicoii.blogspot.com/2017/04/colloquio-sul-blog-tra-il-gestore-a.html.

 

Cf.

https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/08/conversazione-con-paolo-broccoli-su-due_4.html.

 

Cf.

 https://associazione-federicoii.blogspot.com/2020/05/conversazione-con-paolo-broccoli-3.html

 

Cf.

https://associazione-federicoii.blogspot.com/2018/07/in-ricordo-della-crociata-di-federico.html

 

 

 

@i

 

 

PS.

Cf
http://associazione-federicoii.blogspot.com/2016/05/shi-il-poterecircostanze-dallintro-di.html

Cf.
https://associazionefederigoiisvevia.wordpress.com/wp-content/uploads/2023/06/impolitiche-con.jpg



 

57 commenti:

  1. Nel comunismo si **ragionava** per “classi” (senza il concetto di “classe” - al centro - **non** esiste “comunismo”, punto).
    Nei fascismi si ragionava per “nazione” (**non** per “sovranità” pertanto i “sovranismi” non sono che dei succedanei; di nuovo, punto).
    Nei regimi democratici si ragiona per “rappresentanza”, questo è il nodo.
    Quando la rappresentanza viene posta in crisi – e crisi di **sostanza** –, questi regimi sono in crisi sostanziale, totale, radicale.
    Se non si parte – si parte solo – dalla crisi della rappresentanza, **ogni** discorso sulla “crisi della democrazia” è futile, solo un’inutile chiacchiera.






    RispondiElimina
  2. Cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2018/07/in-ricordo-della-crociata-di-federico.html

    Certo che è iniziata “la rivoluzione” (nota n°7 qui sopra) ma in senso tutto diverso da quello in cui ne diceva Dugin nel 2018 …! Di nuovo: “chi” decide davvero – naturalmente oltre alle circostanze, che gli uomini NON signoreggiano – USA chi decide in apparenza, e le cose vanno per un loro corso …








    RispondiElimina
  3. “Federico II riceve gli ambasciatori del Sultano al-Malik al-Kamil, VIa Crociata” – link –, cf.
    http://www.teutonic.altervista.org/B/img2/670.jpg







    RispondiElimina
  4. Qualche forma di tregua, di armistizio, smbrerebbe in vista; non parlerei di pace, soprattutto perché un “ordine” come quello attuale non è stabile per sua natura. Nondimeno, sembrerebbe si avvicini una qualche “soluzione” alla coreana. Quanto a P. Broccoli: ricordo che, a differenza della “sinistra” cosiddetta, non appoggiava la guerra in Ucraina sostenuta dalla Ue di oggi che non ha mancato - non manca mai - di sabotare qualsiasi tentativo di dialogo, pur con tutti questi limiti, per mezzo delle solite, reiterate sanzioni. Hanno bisogno della guerra senza fine per sostenere un “ordine” mondiale che, tuttavia, rimane minato nelle fondamenta, per cui la pretesa “ordine” non risolve proprio niente. Quanto alla “destra” cosiddetta, si è già più volte detto: La realtà è che il sedicente “progetto europeo” è minato alle fondamenta, e non da ieri. ora solo si vede sempre più chiaramente, ma ciò non cambia le cose ovviamente.
    Secondo Broccoli, scopo delle sanzioni era la distruzione di qualsiasi forma di indipendenza europea. Russia ed America, unite, per far fuori qualsiasi residuale indipendenza europea. Condivido senza dubbio, solo che la tendenz averso questa completa irrilevanza nasce molto prima dlele ultime sue manifestazioni che, tuttavia, non vanno sottostimate, poiché han portato alla piena maturazione un processo storico nato **molti** anni prima. Un lungo processo, che vede oggi le sue conclusioni.
    In vista di “altro” ... che poi è il punto **vero** ...! Il problema - reale - si è che **ben pochi** vedono questo “altro” ...!
    Sta tutto qui “IL” punto dirimente. La stragrande maggioranza, dei critici, si limita solo a PROIETTARE il passato **nel** presente: ovviamente non condivido affatto questa visione oggi sin troppo **iper ** dominante.









    RispondiElimina
  5. Noi ci sentimmo, tre anni fa, nel 2022, quando tutti appluadivano un certo personaggio, con unanimità e senza sguardo critico; ci dicemmo: “la democrazia è finita!” …








    RispondiElimina
  6. Cf. https://associazione-federicoii.blogspot.com/2021/03/la-domanda-chiave-oggi_68.html
    Tale domanda continua oggi a non trovare una risposta evidente.
    “En attendant pire” per così dir ...


    RispondiElimina
  7. Europa “attore non protagonista” … Ma se sempre – sempre! – che non lo diventasse mai è stato lo scopo principale … Ma via … è più che chiaro! Lo si è detto, apertamente (in “Impolitiche”) ma poi riscontri zero: “La verità fa male lo so” cantava una vetusta “canciòn” … eh eh. Ragion di più per “dirla” - per quanto possibile -, chiaro. Uccide più il fantasma della cosa che la cosa stessa. Blocca più l’illusione di un sogno - impossibile - che la realtà di quel che si può realizzare, per poco che sia. Ed a nulla si rinuncia con più difficoltà che alle “proprie” illusioni, tra le quali – tra le principali – ci sono “L’ ‘Europa’” e “LA” democrazia. Non sono che simulacri.






    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un’Europa che sia pure presente ad est, in modo – relativamente, chiaro – indipendente? Ma è sempre stata solo una speranza. Si è mossa ad est per seguire l’America, punto è basta. E se n’è detto con chiarezza e più volte: NON ESISTE un’ “altra Europa” (cf.
      https://associazione-federicoii.blogspot.com/2022/04/non-vi-e-alcuna-altra-europa_62.html) …










      Elimina
  8. Leggevo vari commentatori – e la cosa mi ha non poco divertito –, che stanno iniziando a “fare pace” con la realtà dei fatti, e a veder l’ovvio cioè ad essere più realistici: ma lo si è detto nel 2023 che la vera sconfitta era l’ “Europa” – ed era non chiaro, ma strachiaro, super chiaro. Pessima figura della cosiddetta “sinistra” – ma pessimi davvero.
    Questo però **non** cambia la deriva nichilista fondamentale dell’ “Occidente” pseudo grande, non cambia il nodo di fondo. La cosa va, dunque, ben oltre i rottami della “politica” moderna.
    Quanto alla gerarchia reale nei fatti, è quella con la quale mister T. ha informato degli accordi in discussione: prima la Nato, poi gli “europei” ed infine gli ucraini. Come il “pick order” fra gli animali, così è nelle relazioni internazionali: sono gerarchizzate. Chi mangia prima è più importante di chi mangia per ultimo. Si conferma che la Nato si è mangiata la “Ue” … Lo conferma il “pick order” informativo.
    Come si disse in “Impolitiche” lo scopo era la fine del sogno / illusione dell’Europa. Full stop. I – cosiddetti – “leader” europei vanno in America per rendere omaggio: tutto qui.
    La gerarchia è chiara.

    Si conclude così - con l’accordo tra Russia e Usa e la fine dell’ “Ue” e cioè la fine del vecchio sistema GP, che vedeva nell’ “Ue” un suo ganglio fondamentale - una storia cominciata con l’inizio degli anni Novanta, e con la guerra in Jugoslavia. Quella situazione che qui - ed altrove - si è seguita per anni. Ricordiamoci il testo di Guéhenno che qui si è commentato, e la nascita della cosiddetta “nuova destra” che aveva come scopo la fine del sistema nato dalla fine del Secondo Conflitto mondiale: “tout se tient” come suol dirsi … “Mission Accomplished” e, stavolta, per davvero.






    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si conclude - così - un movimento storico molto potente, che alcuni si son illusi di poter contrastare o, almeno, di poter modificare, - in partte - venendone invece modificati.
      Ovviamente questa conclusione diventa un nuovo punto d’inizio per un seguente, altro, “movimento storico” che ci porterà lontano.












      Elimina
    2. Il “crollo delle democrazie” è cominciato *dall’interno* - attenzione! -, ed ha zero senso parlare di “crisi della democrazia ‘liberale’” con l’illusione di poterla “rifondare” o ricostruire, magari con un po’ di di maquillage: quest’illusione rende tutte le discussioni sulla “crisi della democrazia” una mera chiacchiera: è un sistema fuori epoca. Il che non vuol dire che “tutto” sparisca ma che tali sistemi si perpetuano come simulacri, privi della forza che un tempo avevano; e “dov’è” – qui-ed-ora – tale “forza” …?







      Elimina
  9. Indubbiamente da “certe” individualità promanano – spesso “malgré elle meme” – “certe” suggestioni: in esse si ha qualcosa di “serpentino” non è vero?






    RispondiElimina
  10. La “Spola”: “La fine della democrazia”, **1994 – ANNO “PIVOTALE” – Guéhenno**
    Cf.
    https://associazionefederigoiisvevia.files.wordpress.com/2021/08/la-fine-della-democrazia-cancellato-del-2017.pdf


    Il presente in realtà è una linea immaginaria.
    Il 1994 fu l’anno dell’inizia dell’emersione della “crisi - profonda ED IRREVERSIBILE! - della democrazia” con anche l’emersione della “nuova destra” cosiddetta.
    Chi non è consapevole di tali “radici” et tuttavia parla - parla solo! - di “crisi della democrazia” sta solo parlando, appunto. In altre parole, la crisi continua. E continuerà imperterrita.
    Ed ogni tentativo di anche solo “governarla” - senza capirne le origini, della crisi intendo - porterà solo ad un aggravamento del processo critico in atto.






    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fondamentale - nel link La “Spola” di qui sopra - è cf. E. KANTOROWICZ, “I due corpi del Re”. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Einaudi editore, Torino 2012.
      Il tema della sovranità, infatti, è centrale in questo blog.
      I due “corpi” della regalità cioè quello corporeo, del singolo regnante, da un lato, e il **secondo** “corpo” del Re: questo secondo corpo è quello che non passa, quello della sovranità: “Le Roi est mort. Vive le Roi!” ... Passa il corpo fisico del singolo re, ma il corpo della regalità continua. Si parla, talvolta, di “corpo politico” e di “corpo elettorale” ancor più specificamente, riduttivamente: il che dimostra come quella presente sia la banalizzazione, la materializzazione, la riduttività di una “teologia politica” le cui basi risalgono, in effetti, alla Roma antica, e che poi furono cristianizzate nel periodo tra Costantino e Giustiniano, Giustiniano dal quale, tre le altre cose, chiaramente, trasse ispirazione lo stesso Dante nella sua “Monarchia” - e non solo -, perché trattasi di una concezione che si riverbera, si riecheggia pure nella “Commedia” dantesca. La modernità - che ha banlizzato, “materializzato” e circoscritto quella “teologia politica” di origini medioevali ed antico romane -, la modernità è ormai oltre la frutta, e pian piano ha sostituito il simulacro della socvranità alla sovranità stessa.
      Non esser consapevoli di tali “annessi e connessi” rende il discorso sulla “crisi della democrazia” una vana chiacchiera, dove, peraltro, in 10 anni - dal 2015 ad oggi -, abbiam visto, in Occidente, un vero e proprio **crollo** del sistema democratico: la crisi ci stava prima, oggi è crollo., Per molti “naìf” il “crollo” dei sistemi democratici sarebbe che non funzionano più ... Eh no! Significa che funzionano ma come simulacri: di nuovo, un qualcosa che una mente tardomoderna - che pure vive di simulacri - non riesce proprio ad immaginare, a concepire. Ma è ciò che si è realizzato, invece.










      Elimina
  11. Ora si accorgono dell’ “implosione” di cui qui si parlava ormai anni fa!
    Ma siamo in un’altra fase, ormai!
    “Scetateve ’uagliuni” ... ma non se “sceteno” ...







    RispondiElimina
    Risposte
    1. La tematica dell’ “implosione” l’abbiamo rimessa in circolo qui, su questo blog.
      Punto.



      Elimina
  12. Nella recentemente conclusasi Mostra di Venezia l’ultimo film di K. Bigelow s’intitola “A House of Dynamite” – che non ho visto –, per quel che ne sa tratta della catena di comando molto ristretta che decide dell’uso del nucleare una volta che un missile non identificato colpisce un obiettivo americano; diciamo che oggi vediamo “in piccolo” (con un drone che colpisce un alleato dell’America) questo caso. Quel che osservava “illo tempore” G. Anders: la catena di comando decisionale si è troppo ristretta, troppo breve, troppo piccola. E questo accade esattamente allo stesso modo nelle democrazie che nelle non democrazie o democrazie parziali: esattamente **allo stesso** modo, per cui le “democrazie” non possono vantare un bel nulla. Il problema è strutturale: il problema nasce dalla **velocità** come osservava – sempre “illo tempore” – stavolta P. Virilio. Prima cosa sarebbe prender tempo; seconda cosa, sarebbe l’allungare le catene decisionali. La seconda cosa deriva strettamente dalla prima, che poi è “il” punto, quella “guerra del tempo” che Virilio vedeva come sostanziale, che avrebbe inficiato qualsiasi dialogo ed ogni trattato, se si continuava col diminuir i tempi decisionali con vettori sempre più veloci. E lo scriveva già negli anni Ottanta del secolo scorso: tutto era già chiaro.
    Come Virilio scrisse – sempre “illo tempore” – “Velocità e politica” oggi si dovrebbe scrivere: “Atomica e politica” dove si constata che la democrazia in particolare – ma, in effetti, tutta la politica – si annulla nella velocità dell’atomica, che brucia le possibilità decisionali.










    RispondiElimina
  13. Il sistema politico internazionale STA IMPLODENDO, come noi si deva “illo tempore” in “Impolitiche Considerazioni” (cf. https://associazionefederigoiisvevia.files.wordpress.com/2023/06/impolitiche-con.jpg) e non solo …








    RispondiElimina
  14. Cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2016/03/gia-da-tempo-siamo-nellassenza-del.html







    RispondiElimina
  15. In una recente sentivo Cacciari chieder quando si ritornerà alla ragionevolezza in Europa dopo due guerre mondiali e con una una semi mondiale - mondiale "a pezzi" aggiungo io -? Risposta: Mai.









    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora si accorgono dell’ “emergenza continua” di cui qui si parlava ormai anni fa! Ciò significa soltanto che stiamo per entrare in una nuova fase.

      Ora si accorgono dell’ “implosione” di cui qui si parlava ormai anni fa! Ma siamo in un’altra fase, ormai!

      Piaccia o non ...








      Elimina
  16. Cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2018/10/cacciari-caserta-europa-inizio-o-fine.html
    Risposta: Fine.









    RispondiElimina
  17. Cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2023/03/che-cose-la-democrazialink.html







    RispondiElimina
  18. Non so questi che cosa si aspettino dalla cosiddetta Europa ma era chiaro, anzi chiarissimo, già nove anni fa, cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2016/06/brexit-ovvero-il-fallimento-delle.html








    RispondiElimina
  19. Ma certo, dal 2022 “volli fortissimamente volli” una “bella” guerra dell’Europa contro la Russia. Da che mondo è mondo, l’Europa - quando è in crisi - fa una “bella” guerra alla Russia. Si sa, è storia.

    Sentivo Cacciari chieder quando si ritornerà alla ragionevolezza in Europa dopo due guerre mondiali e con una una semi mondiale - mondiale "a pezzi" aggiungo io -? Risposta: Mai.
    Questo perché l’Europa - quando è in crisi - fa una “bella” guerra alla Russia. Da manuale.
    Le attuali classi digerenti ne hanno bisogno. Se, poi, la Ué deve sciogliersi nella Nato, ciò è ancor più vero.
    Peraltro la cosiddetta “identità” europea ****moderna**** - da **non** confondersi con l’Europa storicamente determinata - si è sempre costruita contro la Russia, in opposizione alla Russia.
    Ed anche questa è solo storia.
    Quindi quando dovevano “sciogliere”in modo evidente, senza più apparenze, la Ué **nella** Nato - che sempre vi è stata dietro [*] -, ecco che il mezzo classico era un conflitto, per ora solo per procura - ma con poi anche una chiara idea di trasformarlo in conflitto aperto - contro la Russia. Il loro unico problema - oltre ad aver sprecato tante armi stupidamente, il che ricorda molto le dinamiche sbagliate del Primo Conflitto Mondiale al quale il Terzo pare molto simile, con alcune differenze (a tal proposito vedevo una recente trasmisisone su Giulio Douhet e le sue critiche alla disastrosa gestione della Prima Guerra Mondiale) -, oltre a tal problema, non ancora davvero risolto al momento - ma ci sta il grosso aumento di finanziamenti, per cui, in due anni più o meno contano di esser pronti -, il loro altro problema grosso è il nucleare: senza nucleare Mosca sarebbe bombardata già ora. Il che si traduce in un grossissimo spot a favore del nucleare ... Ah io darei un minimo di attenzione alla questione Iran che si sta di nuovo riaddensando ... Probabile “succhione” che serve a T. per far vedere di esser forte, al contempo supportando Israele ancor più fortemente, senza troppo direttamente opporsi frontalmente alla Russia, al quale poi ha prorogato il trattato sul nucleare di un anno?
    “On verra” dicheno lè fransè …






    RispondiElimina
    Risposte
    1. [*] Come ho avuto modo di dire, none siste alcuna “altra” Europa ma l’Europa è sempre stata l’emanazione del “contingente americano” (G. Galli) ...
      Il resto sono solo parole.








      Elimina
    2. **NON VI È** ALCUNA “ALTRA” EUROPA, cf.
      https://associazione-federicoii.blogspot.com/2022/04/non-vi-e-alcuna-altra-europa_62.html








      Elimina
  20. Lo scopo è “fare guerra” contro la Russia, l’avrebbero già fatto non fosse per il nucleare – non che lo “temano” eh, peraltro di questo si è detto in “Impolitiche” … – da un lato, e, dall’altro, che appunto han drenato così tante risorse in Ucraina, perdendole in poche parole, che si ritrovano con un ammanco di armi, da ristorarsi al più presto, ma non è che basti schioccare le dita e tutto è fatto! Ci voglion soldi, prima cosa, e, poi, il fattore tempo, che sinora è stato favorevole ai russi. Si son fati qualche calcoletto sbagliato? Ma no! Sono perfetti, si sa! Non c’è nulla di peggio che l’esser governati da gente che non sbaglia mai …







    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se si vive nel famigerato “migliore dei mondi possibili” allora non può accadere che il peggio …







      Elimina
  21. Cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2021/11/bisogna-fare-prima-il-pieno-daria-ernst_2.html







    RispondiElimina
  22. Armistizio e non pace, vero: ma oggi è l’unica cosa possibile stante il collasso dell’ex ordine internazionale - questo è quanto -, il resto sono chiacchiere, distintivi, sogni ed incubi vari a piacere.







    RispondiElimina
  23. La parola “pace” si è svuotata di senso? Ma lo dicevamo “illo tempore” che tra “pace” e “guerra” o tra “ordine” e “disordine” le differenze sarebbero state sempre più **evanescenti** … è un INTERO “SYSTEM” che sta collassando … Siamo sul “thin line between” e diretti verso un’ “evanescenza” sempre più decisa che, però, spaccerà se stessa per un “Nuovo Ordine” (ovviamente il senso sarà questo ma difficilmente sarà usato questo termine poiché svuotato dal Nwo – che ha fallito – come la Ué) … I “confini” delle cose “saltano” per aria, e si dissolvono, non è né acque né terra: è fango. Non è né inverno né primavera, ma una stagione indecisa ed amorfa “between” …







    RispondiElimina
  24. Il “problema della rappresentanza” (tanto seguito da Broccoli)? Non siete in grado di risolverlo. Punto. Il resto? Chiacchiere.






    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che cos’è un sistema di simulazioni? Baudrillard lo scrisse – “illo tempore” – quando scrisse che, se ci sta una rapina reale o una simulata, il sistema reagisce nello stesso tempo. Questo è come funziona oggi. La copia sostituisce l’originale, al punto che l’originale quasi svanisce, lo si mantiene “in bacheca” come “prestatore d’ultima istanza” per così dire …







      Elimina
  25. Il punto di tutti questi errori - gravi - di prospettiva è che si chiede un qualcosa che non può più esser dato: le paci stabili sono passate come un ordine internazionale stabile: scordatevene.

    Quel che puoi - realisticamente - aver oggi si è una serie di armistizi e di mutevoli accordi, finché non vi sarà un nuovo ordine, no! Non quello che si pensa oggi, no!

    **Non** una replica dle Nwo che ormai è definitivamente passato.








    RispondiElimina
  26. No non ci siamo ancora nello “stato d’eccezione” ma siamo **sulla via** dello “stato d’eccezione” come detto in “Impolitiche Considerazioni” nel silenzio generale: quindi era – ed è – vero. Oggi vale la prova “e contrario” si sa …

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SE stendono il silenzio su di te, DUNQUE hai ragione: la prova “e contrario” …







      Elimina
  27. Cf.
    https://associazionefederigoiisvevia.wordpress.com/2015/07/06/ordine-esecutivo-6102-e-grecia/
    Sta in:
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2024/11/due-vecchi-link-sullo-stato-deccezione.html







    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo è un mezzo (il primo link di qui sopra) - tra gli altri - per poter giungere allo “stato d’eccezione” ...

      Elimina
  28. Lo “stato d’eccezione” deve poter estendersi a tutto il mondo, NON solo in Italietta, che, poi, per quel che davvero conta, non sarebbe decisivo. Pertanto, lo “stato d’eccezione” deve quindi esser esteso a TUTTO IL MONDO. Punto MOLTO importante, decisivo direi.
    In “Impolitiche Considerazioni” parlavamo dello “stato d’eccezione” esteso a **tutto** il mondo: ci siamo capiti?






    RispondiElimina
  29. Tra l’altro è vero che son noiosissimi gli ultimi cosiddetti “film” e faccio un esempio semplice ma non casuale: “Running Man” del 2025 rispetto a quello del lontano 1987 con Schwarzenegger. Come si esprime tutto ciò? Il secondo è ancor un film, il primo, e tutta la stragrande maggioranza dei “film” di oggi, sono **simulazioni** di film, dove controlli gli stessi colori di base, rendendo tutto una copia: oggi l’originale stesso è una copia. Quel è la differenza tra il film del lontano 1987 (tradotto, tra l’altro, come “L’implacabile” in italiano)? Quest’ultimo si rende conto della differenza copia/originale, insomma vi è ancora una “realtà” (per quanto già MOLTO alterata!) “versus” una simulazione che “SI SA” essere “tale” cioè una SIMULAZIONE. Nel 2025 la simulazione È la “realtà” cosiddetta! Ecco LA grande differenza.
    MISSION ACCOMPLISHED.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peraltro quei tempi erano qnche quelli delle riflessioni - largamente preocorritrici dei tempi, e non capite per quel che davvero erano - di J. Baudrillard. Anocra era la Tv al centro, cioè una forma di simulazione che non ti avvolge né ti segue dappertutto, dunque un grado relativamente - relativamente! - minore. Rimaneva dunque uno iato, una distanza: la Tv concretamente stava là in un posto: da tempo non è più così oggi! Dunque oggi la simulazione può essere totale, o quasi: aspettiamo però ancora la piena sostituzione del cosiddetto “reale” con la simulazione, cosa che tutto quelli cosiddetti “abbarbicati” alla cosiddetta “realtà” e così tanto parlanti di “interessi geopolitici” oggi non riescono non dico a capire - non lo capiranno mai -, ma nemmeno a vagamente non dico neanche concepire, ma solo ammettere, dico solo ammetterne la mera possibilità teorica. Niente da fare. La frattura che si è aperta con gli anni Serttanta ed Ottanta del secolo mscorso - da loro del tutto non capita, ma manco vista - rimane intatta: si è solo smepre più aperta nel corso del tempo. Ed ora è un abisso, il famoso “gap” ... Poi la radice etimologica del termine stesso di “gap” è interessante, perché viene dalla Saghe nordice, dai Miti nordici per esser più esatti: è il “Ginnungagap” e cioè il vuoto - o “Abysso” - Primordiale, che la Creazione - da parte degli **dèi** e **non** di un singolo Dio - avrebbe “riempito” ...
      Va cocnepito come una sorta di frattura cosmica, come le fratture di canyon, molto ripida frattura di molto spigoloso canyon, ma senza fondo ... e senza fine ... né inizio.







      Elimina
  30. venerdì 18 luglio 2025
    RIPROPOSIZIONE, 9 – 3 passati link –











    Cf.

    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/06/masse-senza-politica-e-non-massa-e.html.





    Cf.

    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2022/09/l-occidente-per-schmitt-ovvero-verso-il.html.





    Cf.

    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2015/06/frase-di-rene-guenon-sulla-democrazia.html.









    @i








    Pubblicato da Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen” alle 00:00 Invia tramite emailPostalo sul blog

    Etichette: “Crisi del mondo moderno”, detti e motti utili, Link utili online, storia







    RispondiElimina
  31. Sorprese che non sorprendono: sarebbe come non capire la psychologia di massa e cose simili, né la crisi da tanto tempo degli istituti elettivi, della quale parlava J Baudrillard “illo tempore” già e parlo di decenni . . .


    RispondiElimina
  32. Il consenso è dato, è un “datum” incontrovertibile, il massimo consenso ma basso, freddo, stantio ma certissimo: il consenso dei morti.







    RispondiElimina
  33. Crisi del consenso? Non son d’accordo: con i colpi presi in questi anni sarebbe dovuto già crollar più volte, secondo i vecchi modelli “democratici liberali” che vogliono “difendere” dicono. Ed invece niente. Protestine, qualche cosettina, magari forte ma episodica, e solo su determinati temi, peraltro fortemente di natura emotiva. No, si è che il consenso è cambiato: da consenso come “sì” pieno – la vecchia teoria democratica (ma oggi la democrazia è un simulacro) ad un “non no” e cioè si è glaciato, si è raffreddato ma non è affatto sparito. Anzi, come diceva qualcuno, il consenso maggiore, assoluto direi, te lo può dare solo il corpo. Il corpo morto: consenso totale = assenza totale di vita.






    RispondiElimina
  34. Cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/08/la-rappresentanza-il-cosi-come-cose.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche cf.
      https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/09/occasioni-di-discussione-1-le.html








      Elimina
  35. domenica 27 luglio 2025
    Due “domande chiave” oggi (vecchi link)

















    La prima domanda chiave: Chi è il “Principe” oggi? Cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2021/03/la-domanda-chiave-oggi_68.html.


    Ma vi è anche un’altra domanda chiave.

    La seconda domanda chiave: Chi è il “decisore di ultima istanza” oggi?

    Ed è proprio quest’ultima domanda che ci porta - dritti dritti - alla questione dello stato d’eccezione.





    PS.
    Due altri vecchi link, cf.
    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/08/la-rappresentanza-il-cosi-come-cose.html



    E cf.

    https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/08/cavalcare-la-tigre-ma-senza-fare-come.html



    @i








    RispondiElimina
    Risposte
    1. 8 commenti:

      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”27 luglio 2025 alle ore 01:27

      Non ci sono molte carte rimaste nel mazzo ...







      Rispondi
      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”27 luglio 2025 alle ore 03:32

      Cf.

      https://associazionefederigoiisvevia.wordpress.com/che-cose-l-apocalisse-2/.







      @i













      Rispondi
      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”28 luglio 2025 alle ore 22:39

      Di Germania segreta ve n’è più d’una, ma di Francia segreta ce n’è una sola …
      A buon intenditor …







      Rispondi
      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”28 luglio 2025 alle ore 22:53

      Il ruolo della Cia e di altre agenzie del cosiddetto “deep state” ma il problema vero NON è il cosiddetto “deep state” quanto il cosiddetto “governo ombra” … ben altra cosa in effetti.







      Rispondi
      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”30 luglio 2025 alle ore 23:21

      Il tempo è un tantinellino mini minimo più velocino: ma ciò è dovuta alla Luna che si allontana. Il “tempo si trasforma in spazio” è la crisi finale ciclica, che ha tutt’altra ragione. Non abbiamo tempo perché si è travolti dagli eventi e si sta sempre a voler fare qualcosa, ovvero a subire alterazioni: se si avesse meno da “fare” allora il tempo “durerebbe” di più …






      Rispondi
      Risposte
      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”30 luglio 2025 alle ore 23:22

      L’eruzione vulcanica è SEMPRE stata il symbolo di un male che emerge: dal territorio russo, dove consta l’ultima torre, ancora silente … due più due farà quattro? Vedremo …







      Rispondi

      Elimina
    2. Rispondi

      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”31 luglio 2025 alle ore 21:35

      Non caos e **poi** caduta, ma caduta e **poi** caos - l’opposto -, e la “caduta” NON dà “ipso facto” esito il caos, NO! - ci dev’essere il tentativo di (falsa, ma falsa lo diciamo noi!) “salvezza” …

      Rispondi
      Blog **dedicato a** “Federico II Hohenstaufen”15 agosto 2025 alle ore 03:18

      Siamo sempre là inchiodati: Chi è il Principe oggi? Cf.
      https://associazione-federicoii.blogspot.com/2025/07/due-domande-chiave-oggi-vecchi-link.html

      Rispondi






      Elimina
  36. Dice – in un suo ultimo “pezzo” – F. Cardini: “Le nostre élite sono le vere nemiche dell’Occidente”. Sottoscrivo con un’importante annotazione, tuttavia: **NON** “élite” ma **PSEUDO** élite …! E non è un’ “annotazione” di secondaria importanza!






    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo dico da ’na vita! Da ’na vita proprio. Ed ovviamente dirlo non è per niente sufficiente, ma neanche un poco. Sono forze, forze manifestate, alle quali qualsiasi “dire” ... “gli fa un baffo”! ... come suol dirsi.















      Elimina
  37. Altra cosa che dico da ’na vita! Da ’na vita proprio! La vera Europa si **deve** fermare alle frontiere occidentali della Germania. Full Stop.

    Il resto NON È Europa. Punto.










    RispondiElimina