martedì 5 agosto 2025

“Codex” ed **assenza** di “dialettica”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La dialettica di un codice, un “sì” ed un “no” codificati, che non apportano, dunque, alcuna “dialettica” – cioè opposizione – reale, **È** “il” sistema di controllo, cominciato, secondo J. Baudrillard, alla fine degli anni Settanta del secolo scorso [1], ed ovviamente c’è voluto del tempo prima che divenisse quel sistema super dominante che si contata oggi.

Come può esserci “rappresentanza” in un sistema siffatto?

Domanda RETORICA

Ma ora tal System è IN CRISI, una crisi fondamentale, sostanziale, radicale, o come si vuol dirlo. Possibilità di reali riforme? Zero.

Qui” – hic – è “IL” punto, qui è lo hic di Shakespeare …

Qui” è lo SNODO decisivo: Hic sunt dracones, siccome dicean gl’antiqui … 

 

 

@i

 

 

 

 

 

[1] Ne scriveva ne Lo scambio simbolico e la morte, prima edizione Feltrinelli **1979**,  ovviamente in Italia nel 1979; in Francia è del 1976. Cf.

https://www.persee.fr/doc/raipr_0033-9075_1976_num_40_1_1843_t1_0122_0000_5

In inglese – edizione rivista del **2007** –, cf.

https://ia802307.us.archive.org/16/items/baudrillard.-1976.-symbolic-exchange-and-death-revised-edition/Baudrillard.1976.SymbolicExchangeAndDeathRevisedEdition.pdf

 

 

 

 

PS. Su J. B., cf.

https://namaqua-land.blogspot.com/2016/06/il-lavoro-e-la-morte-estratto-da-lo_9.html

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

1 commento: