domenica 6 aprile 2025

“PS”. 1 … A… (= Appunti) – 2005-2025, vent’anni dopo 2 –

 

 

 

 

 

 

 

Cf. J. VERNE, I figli del capitano Grant I, America del Sud, RBA Italia, Milano 2019, capitoli II, III, VI, VII, cap. XXIII dal titolo “La vita degli uccelli”, cap. XXIV con il titolo di “Si continua a condurre la vita degli uccelli”, cap. XXV dal titolo “Tra il fuoco e l’acqua”.

 

 

 

A tal proposito, la seguente, interessante osservazione: “Maurice Leblanc impiega gli stessi procedimenti rousseliani di crittografia usati da Jules Verne, uno dei quali spinge l’eroe di 813 a compiere lo stesso tipo di errore di Paganel nei Figli del capitano Grant, traducendo O PO ON con Apollon, invece di Napoleone”, M. LAMY, Jules Verne e l’esoterismo, Edizioni Mediterranee, Roma 2005, p. 120, corsivi e maiuscole in originale.

Anche cf. ivi, pp. 190-192[*].

Altri passi, sempre in ivi, dove per “n” s’intende nota a pie’ pagina e con “nn” s’intendono note a pie’ pagina, più d’una insomma: p. 96n, p. 100nn, 108nn, 59n, 114n, 135n, 139n, 155-156n, 170n, 33n. Quale sia la singola nota per pagina, va individuata da parte dell’accorto lettore, mentre quando si fa riferimento a tutte le note non c’è problema.

E – sempre in ivi –, pp. 40-41 e pp. 90-91.  

 

@i

 

 

[*]

Cf. M. SERRANO, Il cordone dorato, Settimo Sigillo, Roma 2009, i passi dove si parla di Rudolf von Sebottendorff, e cf. il commento di Dolcetta su von S., ed anche la breve intervista che Dolcetta fece a a Serrano in M. DOLCETTA, Gli spettri del Quarto Reich, BUR Rizzoli, Milano 2007

 

 

 

 

 

1 commento:

  1. Vi è un legame fra Serrano - come posizioni - e il tenebroso “affaire” ma per mezzo di chi? Di Otto Rahn ...










    RispondiElimina