lunedì 21 aprile 2025

Fra7 (vecchie) – di nuovo: “Boxers” –

 

 

 

 

 

 

 

1.

 


 

 
“Qualsiasi tentativo di escludere l’ ‘irrazionale’ è irrazionale. Qualsiasi strategia […] totalmente ‘razionale’ è supremamente irrazionale” (J. CAGE, Silenzio, Feltrinelli 1971, p. 37).

 

 


 
“Le dittature controllano la gente con la violenza o con la minaccia della violenza per limitarne le capacità di azione. Le moderne democrazie controllano la gente attraverso una propaganda sofisticata, manipolando il pensiero. Il titolo di un libro di Noam Chomsky, La fabbrica del consenso, lo riassume bene. Ci preoccupiamo per le armi di distruzione di massa ma dovremmo essere altrettanto preoccupati per le armi d’illusione di massa (o per le armi di distrazione di massa), più insidiose e più difficili da scoprire” (D. R. LOY, Denaro, sesso, guerra, Karma, Ubaldini 2009, p. 115). “In passato si poteva ignorare la pubblicità, ma la recinzione dei territori cognitivi comuni significa che le pubblicità sono ovunque rivolgiamo la nostra attenzione. A meno di non stare meditando in una grotta sull’ Himalaya, dobbiamo elaborare migliaia di messaggi pubblicitari ogni giorno” (ibid., p. 114). In tempi d’ “infodemia”, ciò si è mostrato nella piena sua potenza, il peggior virus.

 

 

 


 “Charles Malik, un brillante statista libanese, in occasione di un discorso al Dartmouth College nel 1951, disse: ‘Le sfide che il mondo occidentale deve affrontare sono essenzialmente tre: la sfida del comunismo
, quella dell’ascesa dell’Asia e quella dei fattori interni di disgregazione’. La prima sfida è stata affrontata. La seconda incalza ora l’Occidente, e in particolare l’America” (R. Halloran, in “Sol Levante”, Quaderno de “L’Internazionale”, 1996, p. 19).

Si osservino le date riportate: 1951 e 1996, sono temi vecchi.

Direi che la differenza tra dieci-undic’anni fa [2007 … !!] ed oggi  questa: i “fattori interni di disgregazione” sono esplosi. Ora, rispetto a tutto ciò, nessuna classe dirigente è attrezzata perché tali problemi son globali, mondiali e nessuna classe dirigente “nazionale” può affrontarli da soli. C’è un’impasse di base, non c’è una vera soluzione a tali problemi. Non solo, ma la fine del comunismo, per ironia della storia, ha dato inizio alla precipitazione della crisi globale. […]

La storia, che credevate dalla vostra parte, non ha gradito l’omaggio. Era già giugno. Voglio dire: era qualcosa di già datato e fuori tempo. “Come ogni movimento politico di massa, la Rivoluzione culturale ha prodotto i suoi manifesti di propaganda. Anche i Boxer del 1900 avevano manifesti di questo tipo: erano anche loro postmoderni?”

(China News Analysis, in ibid., p. 101).

 

 

Forse è più facile cominciare col dire cosa non è la democrazia in Asia. Non è sicuramente il trapianto di una serie di valori nati dall’esperienza storica europea e modellati sul concetto euroamericano di come dovrebbe essere una società ideale. […] Non esiste una definizione universale del concetto di democrazia, nonostante i suoi campioni euro-americani insistano nel sostenere il contrario. Un appello ai doveri nei confronti dei proprio antenati sarebbe accolto con perplessità alla Camera dei comuni britannica. E altrettanto incomprensibile per un vero democratico cinese risulterebbe la pretesa che i diritti inalienabili dell’individuo avessero la precedenza sul bene comune. […] L’esempio più evidente di tale sciovinismo intellettuale è quello di far coincidere la democrazia con le elezioni. In ogni società, il modo in cui vengono scelti i suoi rappresentanti è fondamentale per la democrazia, ma mentre in Europa e nell’America del Nord esso la definisce, in Asia ha solo un valore parziale. Non è necessario dare tante spiegazioni per giustificare quest’affermazione così contraria al modo di vedere le cose euro-americano” (Asiaweek, in ibid., p. 52).

Ma ammettiamo il loro punto di vista. Accenniamo per il momento l’idea che delle elezioni libere e corrette siano l’unico discriminante della democrazia. Accettiamo che il modello del voto individuale sia l’unico valido […] e che tutti coloro che […] aspirano alla democrazia dovrebbero studiare come queste cose vengono fatte nella cultura che per prima ha scoperto il segreto. Nasce però immediatamente un’altra questione: che cosa significa elezioni ‘corrette’?” (ibid., p. 54). Il caso Italia dimostra come un sistema elettorale possa essere alterato al punto di non consentire nessun’altra scelta da parte dell’elettore se non dire sì. Che, poi, gli “Itagliani” abbiano accettato, è altro discorso, ma senza
 dubbio rimane il punto decisivo.

 


 

 

 

 

 


 
2.

 

Civiltà sono collassate, dinastie sono state spazzate
 via da orde conquistatrici, ma questa zattera di salvataggio
 mette in grado la civiltà di continuare
 e g
iungere alla sua prossima fase. Nessuno qui
 crede veramente che il governo possa provvedere in
 tutte le circostanze. Il governo stesso non ci crede.
 Nella crisi ultima, anche in terremoti e tifoni, son le
 tue relazioni umane che ti aiuteranno fino in fondo
.
 
Così, la tesi che si cita, che il governo è sempre capace di
 reinventarsi in nuovi stampi e forme,
 non è stata provata nella storia”.


 
(Lee Kwan Yew, ex SM di Singapore, 1994)

 

 


 “E il mio maestro m’insegnò quant’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”.
 

(F. Battiato, “Prospettiva Nevskij”, canzone, testo del 1980)

 

 


 “E l’esoterico è tale innanzitutto perché gli dèi lo amano, a differenza di […] quell’ ‘odio del segreto’ su cui,
 secondo Guénon, si sarebbe fondato l’Occidente”.


 
(R. CALASSO, L’Ardore, Adelphi 2010, p. 44)

 

 


 
“Se il tuo scopo è grande e i tuoi mezzi piccoli,
 agisci comunque,
 perché solo con l’azione essi possono crescere in te”


 
(Sri AUROBINDO Ghose)

 

 


 “Nessuna maledizione è più grande di un’idea propagandata con la violenza”.


 
(E. POUND, Aforismi e detti memorabili, Tascabili Economici Newton 1993, p. 27)

 

 


 “Non si dà nessuna unione a livello intellettuale; quando pensiamo, divergiamo, esploriamo, ci allontaniamo. Quando sentiamo ci uniamo”.


 
(Ibid.)

 

 


 
“Non vi è intelligenza senza emozione.

Ci può essere emozione senza molto intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda”.


 
(Ibid.)

 

 


 
La massa del genere umano è adatta a pensare tanto quanto a volare”.


 
(J. Swift, in O. WILDE, Aforismi, Barbera editore 2007, p. 260)


 


 

 


 
 
Disse Huitang:
 
Le cose trascurate per lungo tempo non possono essere ripristinate in
 un batter d’occhio. I mali che si sono andati accumuland
o per anni non
 possono essere spazzati via in un attimo.
 Non ci si può divertire sempre.
 Le emozioni umane non sono perfette.
 Non si evita la sventura cercando di sfuggirla.
 Chiunque insegni ed abbia capito queste cinque cose, potrà vivere senza
 infelicità
”.
 
(Lettera del maestro chan Huitang al maestro Xiang
 In:
Lezioni di Zen. L’Arte di comandare,
 Edimar 1996, p. 46)
 
[Queste poche frasi son ricche di molta saggezza pratica]

 

 

@i

 

 

 

 

 

https://associazione-federicoii.blogspot.com/2020/11/detti-utili-in-due-sezioni-1-e-2.html

[cancellato]

PS.

 

I ‘… fattori interni di disgregazione’, li vediamo al loro massimo potere oggi, proprio nel presente Occidente …

 

 

 

 

 

 

 

 

 

12 commenti:

  1. Mi si chiedeva su come poter “liberarsi” dalla “synchronicità” … ecco un caso – preclaro e quasi eclatante – di “synchronicità” … ricordiamo i “Boxers” e muore un papa … non ci si crede: una “coincidenza” che manco un romanzo …






    RispondiElimina
  2. Ora come l’ultimo ostacolo si fosse tolto, l’ultima orma d’orma ed ombra d’ombra color umbratile; la via è sgombra per il III°T. È scritto … È la fine di un’epoca. Di un lungo percorso insomma.
    “Sic transit gloria mundi” … si diceva un tempo …




    RispondiElimina
    Risposte
    1. … ‘o dice v’amo … er du mila e vendi scingue … Herr Pia no l’oro …






      Elimina
  3. Chiunque faranno, sarà favorevole alla svolta in atto: è scritto. E la direzione si sa quale è ... gli ultimi ostacoli al “IIIT.” stan cadendo, uno ad uno ...





    RispondiElimina
  4. Boxer, Cina> verdognoli, n’espa? … Nespole si diceva un tempo …



    RispondiElimina
  5. Vedrete che se ci sta un papa di un “certo” typo, in Cina ci va … “Chi ha orecchie per …” … è una battuta …








    RispondiElimina
  6. Beh la GP ha sempre – solo – mentito: è la sua specialità … ed oggi è ben peggio in “occidente” …
    Si sa: le classi medie sono perse, per quanto votino “populisti” o *pseudo* tali. Ma è finita – perché finta … – la GP. Ora, son altri gli scopi sul tavolo …
    Beh l’ “europeicità” della Russia … cioè tutto ciò che Zhirinovsky detestava: la scelta che lui voleva – e solo **in parte** oggi realizzata – era la scelta antieuropea: la vecchia dicotomia “slavofili” ed “europeisti” si era ripresentata, di nuovo.
    Il lettore medio – e lo spettatore medio – non si pongono certe domande perché qui c’è la falsa libertà e cioè un’altra delle promesse mancate, non mantenute, false alla radice – di “dare” una libertà effettiva non ne hanno mai avuta né intenzione né poi ne hanno alcuna reale possibilità, lo sanno e mentono – della GP: tutto qui. “Il falso radicale” come diceva Jean Baudrillard. Così funziona il gioco: il controllo “dolce” non è meno controllo perché non ne vedi evidenti manifestazioni. Anzi, è più radicale: tutti sanno che c’è ma non si vede. Naturalmente, se però entri nel gioco a decidere saranno altre forze, dunque: o irrilevanti o pupazzi; come si chiama questo? Si chiama libertà … questo è in poche parole. Un gioco truccato ch’è durato sin troppo. Qualcuno ha intenzione di chiuder ‘sto vecchio gioco e, nella sue intenzione, d’aprirne un altro. Il – cosiddetto – “rischio” è però quello che non vi sia più gioco affatto …!



    RispondiElimina
  7. Il Grande Malinteso sull’Elettricità
    https://www.youtube.com/watch?v=j_9RmJl3K18
    20 apr 2025 (Su la voce delle traduzioni … ehm ehm …)
    Appunto per questo le antenne provocano campi magnetici … e le centrali nucleari? E le **armi** nucleari? … Esatto, l’energia è portata dai campi e non dagli “elettroni” … è così …







    RispondiElimina
  8. La cosa - davvero - fondamentale sta nel capire che la tiara (o Triregno, rimasta nella bandiera vaticana ma non più né sul capo dei papi né sui loro stemmi, e ciò è valido anche per Benedetto XVI) come uso comincia quasi in concomitanza con la Predizioni di Malachia. Dunque vi è legame con il ruolo del papa-re quindi con la questione del “katèchôn” che, poi, è ciò che “finisce” cioè ciò che **deve** finire oggi ...
    Dunque dal 1130 al 1142 furono poste le tre corone. Ora, ma guarda caso!, la serie malachiana comincia il 1143 con Celestino II ...! Dunque la corretta interpretazione delle Predizioni di Malachia è relativa al ruolo del papa-re nonché alle sorti della tiara, duqneu della monarchia papale dunque al senso del “katèchôn” ... I conti tornano alla fine ...








    RispondiElimina

  9. Espressione de: il «grande latrocinio», lo diceva Agostino (in “De civitate Dei”, iv, 4).

    RispondiElimina
  10. Hanno bruciato Schwab perché, tra le due lobby in lizza[*], ne sta vincendo **una** ecco cosa sta succedendo, ma se ne parlava da tempo qui, e la Chiesa non potrà, comunque la mettano, dir di no a questo cambiamento. Il 26 faranno i funerali anche agli ultimi scampoli del “katèchon” …


    [*] https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/11/due-lobby-attualmente-in-lizza-nel.html






    RispondiElimina
  11. Poi bisognerà veder il nome - o i nomi - scelti: Gioavanni, Benedetto ... o altri ...



    RispondiElimina