venerdì 18 ottobre 2019

Reminder ... il “rosso Apollo” ...










Il “rosso Apollo” ..., cf













@i









3 commenti:

  1. La sua intrinseca necessità non altera la natura di un atto.
    Dietro vi è quell’errore - sostanziale - che criticava tanto G. Colli: la confusione tra necessità è bene.
    Quanto necessario non è detto sia sempre un bene.
    Ma solitamente si fa questo parallelo e si consiodera il necessario come un bene.
    Un bene può esser necessario, ma può essere necessario pure un male.
    “Necessario” vuol solo dire: che non può non essere.







    RispondiElimina
  2. ‘Nietzsche’ (“Friedrich Nietzsche in seinen Werken”), 1894
    Translation by Siegfried Mandel (University of Illinois Press, 2001)
    • “A genuine Nietzsche study would require the **psychology of religion** that would spotlight the meaning of his being, his suffering, and his self-induced bliss. His **entire** development, as it were, derived from his loss of belief and therefore **from his emotions** that attend the death of God. These ****tremendous emotions**** reverberate **in** his writings up to the final work, the fourth part of ‘Also Sprach Zarathustra’, which was composed **on the threshold** of madness. The possibility of finding some substitutions for the lost God by means of the most varied forms of self-idolization constituted the story of his mind, his works, and his illness.” (p. 26)

    Fonte:
    https://en.wikiquote.org/wiki/Lou_Andreas-Salom%C3%A9#Nietzsche_(Friedrich_Nietzsche_in_seinen_Werken),_1894
    … l’impulso religioso in Nietzsche, vide bene Lou von Salomé, cf.
    d’accordo, anche se tal impulso appare in modo esplicito solo **al termine** dell’opera di N., o all’inizio – “La nascita della tragedia” –, dove parla di due dèi greci, non casualmente: Apollo e Dioniso, quest’ultimo sempre più presente nell’opera N., nella sua parte finale per la precisione.






    RispondiElimina