Cf.
https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/11/una-leggenda-celtica-su-michael-scot.html.
Cf.
https://associazione-federicoii.blogspot.com/2023/04/copertina-1.html.
Cf.
https://associazione-federicoii.blogspot.com/2023/04/frammento-7-lo-specchio-del-mondo-link.html.
@i
Cf.
RispondiEliminahttps://associazione-federicoii.blogspot.com/2018/10/federico-ii-enostra-intenzione-mostrare.html
Cf.
RispondiEliminahttps://associazione-federicoii.blogspot.com/2017/08/federico-ii-il-de-arte-venandi-cum.html
Dal “neo patto” dipende se si potrà, davvero, arrivare al “R.d.A.” .
RispondiEliminaQuale fu il nome del papa che incoronò Carlo Magno ...? ... ça va sans dire! Leone, Leone III, anno: 800.
RispondiEliminaAl tempo di Leone III era l’ “imperator” a fungere da “katèchon” poiché la funzione del “k.” sarebbe solo nel corso del tempo successivo – e pian piano – parzialmente passato al papa: il papa re, per l’appunto.
RispondiEliminaCon Leone XIV - chiaro, è un papa, e la via per un papa è solo quella del dialogo - si ha un cambiamento: tra Francesco e GP II cioè verso una via più occidentalizzante, più equidistante cioè, anche - se non soprattutto – con un’attenzione particolare sulla questione della Palestina. Era scritto, come si era detto ...
RispondiEliminaDavvero più chiaro di così ...
EliminaUna “svolta” occidentalista stava nelle cose ... Ma è stata presa in modo molto “soft” ed accettando alcune parti delle tendenze del papa precedente: non poteva esser diversamente dopo un “bagno di folla” così prolungato: sarebbe apparso una negazione troppo evidente ... Tuttavia, nelle cose di sostanza: riavvicinamento al gruppo Nato e ad Israele. Francesco era l’eccezione, si è semplicemente tornati alla regola. Ma la regola “di ed in” tempi come questi: insomma, un GP II con qualche cosa di Francesco piuttosto che il caso speculare.
RispondiElimina