martedì 12 agosto 2025

[“Frammenti VOLUTAMENTE inconclusi”, 1, *E* 2, (solo) spuntini per chi vuol approfondir da sé]

 

 

 

 

[Frammento VOLUTAMENTE inconcluso, 1, (solo) spuntini per chi vuol approfondire da sé] FRASI 4, “Influssi” 8 (dall’anno SCORZO …) – “Influssi”, 1 nuova serie –

 

 

 

 

[…]”.

R. GUÉNON, Lettere a Julius Evola (1930-1950), SeAr Edizioni, Borzano (RE)1996, p. x, corsivi e grassetti miei.

 

 

Qui non intellegit aut taceat aut discat.

Anonimo alchimista”.

In V. VERGINELLI, Bibliotheca Hermetica. CATALOGO ALQUANTO RAGIONATO DELLA RACCOLTA VERGINELLI-ROTA DI ANTICHI TESTI ERMETICI (SECOLI XV-XVIII), Nardini Editore, Firenze 1986, p. 37, corsivi in originale.

 

 

Quaerite et invienietis.

Matth., VII, 7”.

Ivi, in esergo, corsivi in originale.

 

 

John Dee fu uomo di gran talento. […] Famosa è quest’opera inclusa in questa raccolta [la n. 86 del presente CATALOGO], ma per il contenuto alchemico più importante è la Monas Hieroglyphica (Antverp 1564), per la quale vedi il Theatrum Chemicum (1732, III, p. 287): degno d’interesse ne il frontespizio raffigurante la Monade racchiusa in un ovoide, che è la centro d’una grande porta, la quale reca sul fregio quest’iscrizione: ‘Qui non intellegit, aut taceat aut discat’”.

In ivi, p. 125,  corsivi in originale, grassetti miei, miei commenti fra parentesi quadre.

CATALOGO interessante – con tutta la parte finale dedicata alle opere di Kremmerz, che non apprezzo particolarmente, del quale Verginelli si dice studioso – che contiene, per esempio, la Kabbala Denudata (in ivi, p. 173 e sgg.) o la versione francese – cioè secentesca – de Il Sogno di Polifilo, dalle tavole molto belle.

Le immagini, poche ma significative, che corredano il testo meriterebbero un’attenzione tutta particolare.

Voglio qui soltanto ricordarne tre: a p. 241 vi è l’asino che suona e detta la musica ai danzatori! E poi; a p. 85, vi è la cosiddettaPORTA MAGICA” di Piazza Vittorio a Roma; e, a p. 381, un’immagine dallo Zoroaster, un importante bel Trattato alchemico.

 

 

Quaeres multum et non invenies,

fortasse invenies cum non quaeres.

Anonimo ermetista”.

In ivi, p. 351,  corsivi in originale.

 

 

Lapis noster fit ex tribus.

Nullis datur, sine quibus

Deus dat spiramine.

Johannes Ticinensis”.

In ivi, p. 365,  corsivi in originale.

 

 

Philosphi Artem potius occultare conati sunt quam patefacere.

Da un antico testo alchemico di anonimo”.

In ivi, p. 373, corsivi in originale.

 

 

Chiunque ha intelletto comprenda quello che io ho detto, non essendomi lecito dirne di più. E tu, figlio mio, se hai ben inteso ciò che ho sopra detto, non dubito che tu non nasconda con cura segreti così grandi e così considerevoli.

Pierre Arnold.

Quisquis es, lapis es.

Da un antico manoscritto d’un Anonimo alchimista”.

In ivi, p. 382, corsivi in originale, tra l’altro questa è l’ ultima pagina del Catalogo

 

 

 

 

 

[…]” …

 

 

 

Andrea A. Ianniello

 

 

[forse – FORSE …! – qualche “SPUNTINO” l’approfondiamo …]

 

_____

 

[Frammento VOLUTAMENTE inconcluso, 2, (solo) spuntini per chi vuol approfondire da sé] FRASI 5, – “Influssi”, 2 nuova serie (c.a.) –“STEGANOGRAPHÌA”

 

 

 

 

[…]”.

G. C. AMBESI, L’enigma dei Rosacroce, la sapienza nascosta, Edizioni Mediterranee, Roma 1990, p. 102, corsivi in originale, grassetti miei, mie osservazioni fra parentesi quadre.

 

 

 

 

 

[…]”, J. BERGIER, I libri maledetti, Edizioni Età dell’Acquario – marchio Lindau, Torino 2008 (edizione originale: J’ai lu 1971), pp. 59-61, corsivi in originale, grassetti miei, mie osservazioni fra parentesi quadre.

[…]”, ivi, p. …, corsivi …, grassetti miei, mie osservazioni fra parentesi quadre.

[…]”, ivi, p. …, corsivi …, grassetti miei, mie osservazioni fra parentesi quadre.

 

Andrea A. Ianniello

 

 

 

[da FARSI … (FORSE)]

 

 

 

 

1 commento: