“Preferisco molto di più la più tagliente critica da parte d’un uomo intelligente all’approvazione senza intelligenza da parte delle masse”.
Johannes Kepler
«“La bestia dolorante con i suoi denti per la rabbia ha strappato il terreno incolto e la nube di polvere ha oscurato la luce solare [corsivi miei]” ([…] P. Oxy.[1] 1085)»[2].
*
* *
* * *
* * * *
“xiii Tagliare l’erba per svegliare i serpenti”[3].
“Era la stagione delle acque d’autunno”.
Zhuangzi, Acque d’Autunno, Laterza & figli, 1949, link:
<https://liberliber.it/opere/download/?op=2391501&type=opera_url_pdf>, p. 145,
corsivi miei.
PS. Note aggiunte il 22 giugno 2025, solstizio d’Estate (il dì appresso) … ricordo qui le “maree equinoziali” di cui parlava E. Jünger, ed ecco una ragione per la citazione da Chuang-tzu – posta qui sopra. Certo siamo al solstizio, ma, si sa, le cose vanno raramente secondo quanto disiato.
Per l’esattezza, Jünger parlava di “terremoti equinoziali”: “Questo genere di cose si avverte non tanto nei fatti, quanto piuttosto nei mutamenti dell’atmosfera, quei mutamenti che Alexander von Humboldt ha descritto nei suoi studi sui terremoti equinoziali. L’aria si fa pesante, prima che le città vacillino, prima che chiese e palazzi crollino”, E. Jünger, Avvicinamenti. Droghe ed ebbrezza, Multhipla Edizioni, Milano 1982, p. 207, corsivi miei.
L’uomo contemporaneo, schiavo dei social, vittima della “doxamania”, sa sempre – dopo, però – come si “doveva fare”, mai che la sua mente sia dov’egli è, ma è sempre altrove, in polemiche inutili. Finché un incendio non è domato, non puoi fare una stima precisa dei danni: devi prima estinguere l’incendio; ma l’uomo contemporaneo non la pensa così. Egli crede che la sua “opinione” immediatamente si trasformi in concreta realtà fattuale. È un discorso fra chi ha il mal di denti e chi la dentiera: “Neanche nelle discussioni in cui gli uni hanno il mal di denti e gli altri la dentiera si fanno dei progressi. La prospettiva diventa allora sconfinata. Arriva allora un terzo che sorprendendo tutti fa piazza pulita”, ivi, p. 208, corsivi miei.
La “soluzione” è – sempre! – quella detta da Jünger, appunto! … No surprises …
NB. Il libro – il pastiche letterario – NON È PIÙ DISPONIBILE [stava su lulu.com].
[1] Abbreviazione in uso per i Papiri di Ossirinco. La “bestia” è un leone, che Antinoo cacciò, con Adriano, nel deserto libico, non troppo lontano da Alessandria (d’Egitto); e, sì, all’epoca i leoni vivevano ancora così vicino alla costa mediterranea. Chiaro il riferimento alla prima “fatica di Ercole”, la caccia del Leone nemeo, ed anche un riferimento alla molto ermetica Chasse au lion vert, la “Caccia al leone verde” … Sul “leone verde”, cf. B. J. Teeter Dobbs, Les Fondements de l’Alchimie de Newton ou «La chasse au lion vert», Guy Trédaniel, Parigi 1981.
[2] Antinoo. Il fascino della bellezza, Electa, Milano 2012, p. 31, corsivi miei. E li hanno ben svegliati ‘sti serpenti! (Tra l’altro, siamo nell’Anno del serpente …!)
[3] 36 Stratagemmi, Guida editori, Napoli 1990, p. 113, corsivi miei.
L’uomo contemporaneo se non trasforma tutto in “un sinistro carnevale perpetuo” (R. Guénon) non si sente bene …
RispondiEliminaDella serie delle cose perse - ormai -, nello scema calura s’è perso il senso del viver fuori nella piacevolezza notturna di estati moderate … i “tranquilli conversari all'ombra della sera” (“Hagakurè”) …
EliminaIn un certo senso, “Tagliare l’erba per svegliare i serpenti” è ciò che han - recentemente - fatto ...
RispondiEliminaMister T. è vicino ad ambienti della cosiddetta “destra religiosa” israeliana, si sa … Sulla lotta – decisiva però – tra mister Pow. e mister T., quest’ultimo sta perdendo … della serie “il ciclone ‘sovranista’” cosiddetto è un vento sì ma non poi così forte …! In poche parole: NON È un ciclone però indebolisce ulteriormente la GP ed dunque fa il suo dovere, segue il “Piano 2025” per così dire…
RispondiElimina