“Confrontavo una forma di credenza con l’altra e come Paracelso,
che sosteneva di aver tratto il suo sapere dalla levatrice e dal boia,
andavo scoprendo una filosofia”.
(W. B. Yeats, Magia, Adelphi Edizioni,
Milano 2019, p. 158, corsivi miei).
@i
https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/10/il-rosso-apollo.html
ADDENDUM
Riprendiamo il discorso di due vecchi post[1].
Con delle aggiunte.
[manca]
Foto dei resti della colonna sulla quale fu decollato Corradino di Svevia nella Chiesa di santa Croce a Piazza Mercato, Napoli – dove avvenivano le condanne a morte, tra l’altro. Un tempo, il mare scendeva vicino a Piazza Mercato, come testimoniato dalle non lontane mura aragonesi, abbastanza in cattivo strato – tra l’altro. Un po’ prima c’è l’arco di Sant’Eligio e la chiesa di sant’Eligio Maggiore[*], la chiesa de’ Templari, e, poco prima, san Giovanni a Mare, la chiesa de’ Giovanniti, appunto, con prima la riproduzione de “’a capa ‘e Napule” alias la “Marianna” ovvero il talismano cittadino, l’originale stando a Palazzo San Giacomo, ma un tempo era nella Piazza dove fu decollato Corradino di Svevia e fu eseguita la condanna a morte di Masaniello, Tommaso Aniello. Sempre attigua a Piazza Mercato, c’è la Chiesa del Carmine Maggiore, molto amata dal popolo, dove, tra l’altro, si svolsero i funerali di Totò e dove si trova una statua di Corradino di Svevia. Peraltro, un tempo vi era la lapide di Masaniello e, poiché il popolo continuava comunque a deporre fiori per omaggio, quindi “’o Rre Borbone” – dopo il 1799 fe’ – rimuovere la lapide commemorativa originale, dagli anni Sessanta sostituita da un’altra che ne commemora, nella chiesa, il luogo di sepoltura. Era stato, infatti, sepolto proprio nella Chiesa del Carmine Maggiore.
Ma veniamo alle foto.
[Foto dell’inizio del settembre 2025]
Eravi un link – “or non piue functionante” – su Sant’Eligio, cf.
https://it.scribd.com/doc/47674156/7-Sant%E2%80%99Eligio-Napoli
Ma – in ogni caso – lo si ritorva qui ancora, in un ben più corposo “scripto” – del lontano 2008, tra l’altro! – cf.
https://it.scribd.com/document/322059998/Pietre-Che-Cantano-2-Forma-Di-Dieci-Anni-Fa-Esatti, a p. 133 e sgg.
____
Vi è una data – per identificare l’inizio dell’ “Età dell’Acquario”, che è quello detto qui sopra!, non quello detto di solito! – cf.
https://associazione-federicoii.blogspot.com/2018/10/cacciari-caserta-europa-inizio-o-fine.html, la nota n°7 a pie’ pagina. Vi è una data … ed assai recente …
A buon intenditor …
[Ed infatti, è dal 2020 che inizia la fase di “Grande Crisi” non terminata, peraltro, ancora! …]
Tutto ciò va ricollegato alla congiunzione in Acquario, sempre ricordata qui sopra.
E sempre: A buon intenditor …
[1] Cf.
http://associazione-federicoii.blogspot.com/2018/04/su-duna-non-sud-duna-ri-cor-renza.html. E cf.
https://associazione-federicoii.blogspot.com/2019/05/secondo-me.html.
Cf.
RispondiEliminahttps://associazione-federicoii.blogspot.com/2024/05/frammento-7bis-da-ibn-arabi.html